Sette neonati hanno visto la luce il 31 dicembre all’ospedale SS Trinità di Cagliari. È stata una giornata particolarmente intensa e nelle ultime ore del 2024 sono venuti al mondo 4 femmine e 3 maschi. Nel 2024 sono nati 1485 bimbi, numeri che testimoniano l’attrattività del Punto Nascita che si conferma primo in Sardegna per numero di nati.
All’alba del 31 dicembre, alle 2.30, mamma Serena e papà Riccardo hanno accolto tra le loro braccia il secondogenito Vincenzo nato con un parto naturale, spontaneo ed emozionante, assistito dall’ostetrica Elisa Salonis.
Alle 7.28 è nato il secondo maschietto Gabriele, da mamma Claudia assistita dall ostetrica Giulia Sirigu. In sala parto erano presenti la ginecologa dottoressa Giorgia Loi e la pediatra Dottoressa Francesca Pinna.
Serena e Claudia hanno scelto di fare un parto in analgesia epidurale condotta dalla Anestesista Dottoressa Claudia Floris.
Alle 10 arriva la prima femmina, Beatrice, figlia di mamma Manuela assistita dall’ostetrica Isabella Carrozzo. Anche per Beatrice una bella nascita naturale ed emozionante.
Alle 11.30 nasce Paolo da mamma Melania con un bellissimo parto naturale assistito dall’ostetrica Donatella Zucca e dalla Ginecologa Molin Pradel. L’anestesista Gambardella ha condotto l’analgesia epidurale.
Il quarto parto spontaneo della giornata è quello di mamma Debora che alle 15.30 da alla luce la piccola Benedetta assistita dall ostetrica Carrozzo.
Tutte le donne si sono mosse liberamente durante il travaglio, hanno potuto scegliere la posizione preferita, hanno assunto cibi e bevande e hanno avuto vicino una persona cara che ha assistito anche al travaglio.
Tutti i parti sono avvenuti senza episiotomia e solo in un caso c’è stata una piccola lacerazione di primo grado.
Al Santissima Trinità la pratica dell’episiotomia è limitata ai casi in cui è strettamente necessaria, come indicato dalle evidenze sulla salute del pavimento pelvico femminile.
La serata in Ginecologia e Ostetricia al Santissima Trinità è proseguita con la piccola Virginia che ha deciso di nascere con parto cesareo, accolta amorevolmente da mamma Lucrezia e papà Simone alle 17.00.
Una grande sorpresa è stata la nascita di Nicole, alle 17.55 che mamma Manuela e papà Simone attendevano per il nuovo anno, ma piccola e grintosa ha deciso di salutare il 2024 tra le braccia dei genitori e tra le cure premurose dell’equipe.
Le mamme Lucrezia e Manuela stanno bene anche se hanno dovuto affrontare un taglio cesareo.
Il primo parto del 2025 al Santissima Trinità di Cagliari è avvenuto alle 04:27. È nato un bambino, Virgilio, che pesa 3460 g ed è lungo 52 cm, figlio di Silvia Corongiu e Matteo Zara di Pimentel. Virgilio è nato con parto spontaneo, è stato assistito dall’equipe formata dalle ostetriche Barbara Serra, Simona Daga, Francesca Picciau, il ginecologo dott. Gabriele Andria, la pediatra dott.ssa Alessandra Panzuto, l’anestesista dott.ssa Stefania Saccheri, le infermiere Tiziana Zara, Carla Bicchiri, Marta Balestrino, ed Elisabetta Piras, l’OSS Rita Lai.
La presenza 24 ore su 24 di una equipe completa di ostetrica, infermiera oss ginecologo, pediatra e anestesiste è indispensabile per intervenire tempestivamente in sicurezza qualora si verifichi una complicanza durante il travaglio o il parto.
Da diversi anni il reparto di Ginecologia e ostetricia del Santissima Trinità, diretto dalla dottoressa Eleonora Coccollone, è centro di riferimento per le mamme che cercano cure di alta qualità per la gravidanza.