A Cagliari possibilitĆ di transito per veicoli e bus elettrici nelle vie dello shopping cittadino, da piazza Repubblica, via Garibaldi, via Manno, corso Vittorio Emanuele e viale Trento. La mozione arriva dai banchi del centrodestra di Palazzo Bacaredda – primo proponente Pierluigi Mannino di Fratelli d’Italia – e ha come oggetto anche la richiesta di valutare la viabilitĆ dell’incrocio tra via Sonnino e via Alghero, realizzando un attraversamento pedonale parallelo a quello giĆ esistente e un doppio senso di marcia nel tratto della via Alghero compreso tra le vie Sonnino e Satta.
“MobilitĆ elettrica” giĆ presente in un ordine del giorno di un documento del 15 giugno 2018, presentato sul Bilancio di Previsione Finanziario e che ha visto tra i firmatari, ormai sette anni fa, anche l’allora e attuale sindaco Massimo Zedda. “La mobilitĆ elettrica presenta grandi potenzialitĆ per la riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico – si legge nel documento – e offre possibilitĆ anche nel trasporto pubblico”. Inoltre, “la chiusura al traffico della piazza Garibaldi ha determinato un aggravamento del traffico veicolare nelle strade limitrofe”
Ma non solo. PerchĆ© “un eventuale passaggio di bus elettrici nelle vie dello shopping sarebbe fondamentale anche per la sicurezza”, commenta Mannino, la cui mozione trova l’approvazione anche del consorzio principale e più numeroso dei commercianti, Strada Facendo, presieduto da Marco Milia: “Accogliamo con favore lāintroduzione di un servizio di trasporto pubblico elettrico nelle vie pedonali del centro. Lāadozione di mezzi a ridotte dimensioni e a zero emissioni rappresenta unāopportunitĆ per migliorare la mobilitĆ senza interferire con le attivitĆ commerciali, favorendo cosƬ una ripresa economica del settore. Lāinserimento di un servizio di trasporto leggero e non invasivo non entrerebbe in conflitto con gli spazi destinati ai dehors o con altre modalitĆ di fruizione dellāarea pedonale”, sostengono i commercianti. “Al contrario, potrebbe incentivare lāaccessibilitĆ per residenti e visitatori, contribuendo a rendere il centro più vivo e attrattivo”.
"Riteniamo che le scelte urbanistiche del passato possano e debbano essere oggetto di aggiornamenti e miglioramenti, soprattutto quando esistono soluzioni che coniugano sostenibilitĆ ambientale e sviluppo economico. Facilitare lāaccesso alle aree commerciali significa sostenere un tessuto economico in difficoltĆ , la cui vitalitĆ ĆØ fondamentale anche per garantire la sicurezza e la qualitĆ della vita nel cuore della cittĆ . Siamo pronti a collaborare con le istituzioni per individuare le soluzioni più efficaci affinchĆ© questa iniziativa possa concretizzarsi nel rispetto delle esigenze di tutti". Previsto per il prossimo mercoledƬ 5 marzo il passaggio in Consiglio comunale.