Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, bus rapido per Sant’Elia e il Poetto in attesa della metropolitana

Il sindaco Massimo Zedda (nel tondo) cambia il tragitto della futura metro e getta le basi per un mezzo che colleghi anche il rione di San Bartolomeo e il nuovo palazzetto dello sport
Gianmarco Cossu

A Cagliari una metropolitana da viale Diaz a Marina Piccola. Secondo il progetto d’origine, che affonda le sue radici alla fine degli anni ’90, un tratto per la cui realizzazione sono stati già stanziati 45 milioni di euro ulteriori a quelli già previsti per la linea 1. Un’idea di difficile realizzazione, forse, e allora l’amministrazione comunale prova a ragionale sulla soluzione bus che colleghino la città al quartiere di Sant’Elia, passando per le future strutture del nuovo stadio e palazzetto sportivo.

“Il progetto d’origine prevedeva il passaggio in viale Diaz, trasformata in senso unico, con demolizione del Ponte Vittorio, passaggio nella zona del mercato di Sant’Elia e per la vecchia caserma Mereu, verso il Poetto”, spiega il sindaco il Massimo Zedda che parla di un “progetto irrealizzabile”, lungo più di un chilometro.

“La direttrice che noi avevamo dato a suo tempo prevedeva Bonaria, piazzale Marco Polo, poi sotto il Ponte di Su Siccu, da lì imboccare viale Ferrara, con riqualificazione, transitare tra l’area Cuore e il nuovo stadio Sant’Elia. servire la parte del quartiere che guarda il mare e la parte più bassa del rione, insieme alla parte vecchia di San Bartolomeo”, spiega Zedda. “La metropolitana riuscirebbe a percorrere in via Vergine di Lluc e rimettersi in viale Poetto”. In questo modo il nuovo palazzetto e stadio verrebbero serviti, insieme al rione di Sant’Elia.

“Su questa infrastruttura non possiamo permetterci però una tempistica. Si ragiona così una linea autorizzata dall’Assessorato ai Trasporti, con dei pullman che facciano lo stesso tragitto della metropolitana”, spiega Zedda. “Valutare inoltre in relazione a studi e costi dell’acciaio, poter valutare se intervenire ancora con l’idea della metropolitana”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy