Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, bufera sulla nuova guardia medica: “Inaccessibile per i disabili”

La denuncia di Sardegna Accessibile che solleva il caso della nuova sede del servizio di continuità assistenziale di viale Trieste, dove l’entrata per le persone con disabilità motorie è, di fatto, impossibile
La Redazione

Se sei una persona con disabilità e ti serve la guardia medica notturna a Cagliari, devi sperare in un miracolo. È la denuncia, dura e diretta, lanciata da Sardegna Accessibile, che solleva il caso della nuova sede del servizio di continuità assistenziale in viale Trieste 37, dove l’accesso per le persone con disabilità motorie è, di fatto, impossibile.

Secondo la segnalazione, l’ingresso all’ambulatorio si trova al secondo piano dell’edificio. L’ascensore, tuttavia, è raggiungibile solo dal primo piano e il montascale installato per colmare questo dislivello non è utilizzabile: né medici, né personale in servizio – tra cui uscieri o guardie giurate – sono autorizzati a metterlo in funzione.

«Nel cartello con le istruzioni si legge chiaramente che l’uso è riservato solo a chi ha una specifica formazione», si legge nella denuncia. «Io stesso – scrive un utente tetraplegico – non saprei come attivarlo, e comunque non potrei accedervi autonomamente».

Il problema diventa ancora più paradossale se si considera che la sede precedente, in via Talete, era completamente accessibile alle persone in carrozzina. Sardegna Accessibile si chiede perché sia stata scelta una nuova sede priva dei requisiti minimi di accessibilità, e chi abbia autorizzato uno spostamento tanto penalizzante. «Vorremmo mettere quella persona in carrozzina per un giorno, per fargli capire cosa significhi affrontare queste barriere», si legge nel post-denuncia.

L’episodio riporta all’attenzione un tema troppo spesso ignorato: l’accessibilità ai servizi sanitari pubblici per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale che, ancora oggi, viene ostacolato da barriere architettoniche e decisioni amministrative poco lungimiranti.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy