Al via il Programma integrato per Sant’Avendrace, San Michele e Is Mirrionis
Il Comune di Cagliari annuncia l’avvio del programma integrato di rigenerazione urbana che coinvolgerĆ i quartieri di Sant’Avendrace, San Michele e Is Mirrionis. Un’iniziativa ambiziosa che si arricchisce di un importante successo: il primo posto nel bando della Regione Sardegna, che ha approvato un cofinanziamento di 797 mila euro destinato alla riqualificazione del campetto di via Cornalias e delle piazze prospicienti il complesso Sacripanti.
La decisione, formalizzata con determinazione dell’assessorato regionale degli Enti Locali, finanze e urbanistica, premia il progetto presentato dal Comune, che si ĆØ distinto tra le numerose istanze presentate nell’ambito della Legge Regionale che prevede contributi per interventi di rigenerazione urbana.
Questo finanziamento regionale rappresenta un sostegno fondamentale per la riqualificazione di un'area strategica del quartiere Is Mirrionis, in collaborazione con l'Agenzia regionale per l'edilizia abitativa (AREA) proprietaria dell'area, con l'obiettivo di creare uno spazio pubblico attrezzato intergenerazionale, inclusivo e sostenibile per la comunitĆ lĆ dove oggi si trova uno sterrato abbandonato. Il progetto prevede la realizzazione di aree alberate per la sosta e il relax, un'area gioco per bambini, aree multisport e una gradinata per eventi.
La realizzazione del progetto contribuirĆ a migliorare la qualitĆ della vita dei residenti, promuovendo la socializzazione, il benessere e la salute collettiva.
La riqualificazione dell'area favorirĆ la coesione sociale, offrendo uno spazio inclusivo dove residenti di diverse etĆ e background possono incontrarsi, interagire e partecipare ad attivitĆ comunitarie.
Questi interventi, che rappresentano il primo passo di un più ampio programma di rigenerazione urbana, sono stati progettati grazie al prezioso contributo della cittadinanza. Durante la predisposizione del progetto, infatti, è stato organizzato un incontro di partecipazione e coinvolgimento presso il centro di quartiere Strakrash. Il momento di confronto e ascolto ha fornito indicazioni fondamentali per l'elaborazione del progetto esecutivo, con particolare attenzione alla creazione di uno spazio intergenerazionale, sicuro e accessibile a tutte e a tutti.
L'intervento di rigenerazione urbana proposto mira a trasformare un'area del quartiere Is Mirrionis, attualmente inutilizzata e di proprietĆ di AREA, compresa tra il parco di Monte Claro e via Monsignor Piovella, in uno spazio pubblico attrezzato, inclusivo e sostenibile per la comunitĆ .
Questi i punti chiave dell'intervento redatto con la consulenza scientifica del Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e architettura (DICAAR) dell'UniversitĆ degli Studi di Cagliari che ha un quadro economico di 1.152.000 euro (cofinanziato Regione-Comune): aree alberate per sosta e relax - Un'area multifunzionale pensata per famiglie, gruppi e anziani, con tavoli per giochi come dama e scacchi, e panche in calcestruzzo posizionate all'ombra di alberi di Giuda. La pavimentazione sarĆ in terra stabilizzata.
Area gioco bambini - Uno spazio creativo e inclusivo con superfici in gomma antitrauma colorata, altalene di vario tipo e rilevati di gomma per seduta e arrampicata. La pavimentazione avrĆ grafiche che richiamano il gioco del Pincaro.
Aree multisport - Uno spazio multifunzionale con una superficie pavimentata in resina adatta a diverse etĆ , destinato a basket e calcetto. SarĆ presente un dispositivo/parete centrale con canestri a diverse altezze e maniglie per arrampicata.
Area gradonata - Una platea con piattaforme a diverse altezze che si relaziona con lo spazio gioco, utilizzabile come scena per eventi.
Piccole piazze adiacenti - Riqualificazione delle due piccole piazze del complesso Sacripanti con terra stabilizzata per le aree alberate e pavimentazione antitrauma per le aree gioco.
.