Ctm e Polizia Postale insieme contro le truffe online: firmato un protocollo per rafforzare la sicurezza informatica e tutelare gli utenti.
Un importante passo avanti nella lotta alle frodi informatiche è stato compiuto a Cagliari, dove CTM e Polizia Postale hanno siglato un protocollo d’intesa per la protezione dell’infrastruttura digitale dell’azienda di trasporto pubblico e la tutela degli utenti dai crescenti rischi legati alle truffe online.
La firma ufficiale si è tenuta presso la sede CTM di viale Trieste alla presenza del Questore di Cagliari Rosanna Lavezzaro, del Presidente di CTM Fabrizio Rodin, del Direttore Generale Bruno Useli e del Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica “Sardegna”, Francesco Greco.
L’iniziativa nasce come risposta concreta ai numerosi tentativi di frode registrati nel 2024, quando falsi profili social spacciandosi per CTM hanno attirato ignari utenti con l’offerta di abbonamenti annuali a prezzi irrisori, per poi carpire dati personali e bancari.
“Abbiamo agito tempestivamente – ha dichiarato il Presidente Rodin – segnalando i contenuti fraudolenti e attivando una campagna informativa sui nostri canali ufficiali. La firma di oggi consolida la collaborazione con la Polizia Postale e dà il via a una nuova campagna di comunicazione su tutti i nostri mezzi, volta a educare i clienti a riconoscere i canali ufficiali CTM, identificabili anche grazie alla spunta blu Meta Verified.”
Il piano delle forze dell’ordine
Anche il Questore Lavezzaro ha sottolineato l’urgenza di proteggere i servizi pubblici in un contesto digitale in continua evoluzione contro le truffe sugli abbonamenti del Ctm: “La sicurezza delle infrastrutture critiche è oggi più che mai centrale. Solo attraverso monitoraggi efficaci e comportamenti consapevoli possiamo garantire una reale protezione a cittadini e aziende.”
Il Dirigente Francesco Greco ha infine evidenziato il valore strategico della sinergia tra istituzioni e operatori privati: “Questo protocollo rappresenta un modello virtuoso di prevenzione e reazione. La formazione e la collaborazione tra pubblico e privato sono strumenti fondamentali per difendere gli utenti e garantire la continuità dei servizi pubblici.”
Con questo accordo, CTM e Polizia Postale si impegnano a condividere competenze, risorse e azioni concrete per migliorare la sicurezza dei sistemi aziendali e sensibilizzare l’utenza sui pericoli del cybercrime. L’obiettivo: rendere sempre più sicuro e affidabile l’accesso digitale ai servizi di mobilità pubblica.