Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Non solo residenti , ecco chi sono i veri incivili dei rifiuti a Cagliari

Le multe staccate dagli agenti di polizia Locale non lasciano dubbi. C’è chi vive in città ma il boom di verbali riguarda una categoria ben precisa: ecco quale
La Redazione

Troppi furbetti dei rifiuti a Cagliari

Cagliari invasa dai rifiuti, raffica di sanzioni: 254 multe in 3 mesi, la maggior parte staccate a commercianti. Sanzionate 17 aziende produttrici di grandi quantità di “secco indifferenziato” su 84.

La task force è istituita nel dicembre 2024 per contrastare il degrado ambientale e promuovere il rispetto delle regole nella gestione della spazzatura.

La lotta all’abbandono dei rifiuti e al degrado ambientale si rafforza con i primi risultati concreti della Sezione di Igiene urbana della Polizia Locale di Cagliari, istituita lo scorso dicembre per tutelare il territorio comunale e promuovere una cultura della legalità e della sostenibilità.

Nel primo trimestre del 2025, il nucleo specializzato ha intensificato i controlli su 84 attività produttive, che espongono grandi quantità di “secco indifferenziato”, accuratamente selezionate in base ai dati storici di produzione dei rifiuti. Emersi 17 casi irregolari.

In aggiunta, sono stati elevati 254 verbali di infrazione, di cui 65 a persone residenti e 189 rivolti ad attività commerciali e produttive, per conferimenti errati o esposizione fuori orario dei rifiuti.

Un ruolo fondamentale è stato svolto dalla videosorveglianza, che ha permesso di individuare e sanzionare 33 persone responsabili dell’abbandono di rifiuti.

Questi risultati testimoniano come un’attività di controllo costante e mirata possa contribuire in modo efficace alla tutela del decoro urbano.

L’Amministrazione comunale di Cagliari, in particolare attraverso l’Assessorato all’Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico guidato da Luisa Giua Marassi, intende proseguire su questa strada.

Come? Promuovendo una maggiore consapevolezza ambientale tra cittadine, cittadini e operatori economici.

La Sezione di Igiene urbana, composta da un funzionario e nove istruttori di Polizia Locale, opera in stretta sinergia con il Servizio Igiene del suolo, definendo ogni trimestre le linee guida operative e pubblicando i dati.

L’obbiettivo è dunque quello di ridurre ulteriormente comportamenti scorretti, rafforzare la cultura della legalità e della sostenibilità ambientale, e mantenere alta l’attenzione sulla qualità della vita urbana.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy