Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

“Barumini Music & Heritage Festival”, 3 date imperdibili con Alessio Boni, Anna Tifu e il Coro del Lirico

Tre date imperdibili. Il 18 e 25 luglio e il primo agosto: ecco il programma completo
La Redazione

Festival internazionale e multidisciplinare 2025

BARUMINI MUSIC & HERITAGE FESTIVAL

SU NURAXI – BARUMINI

18 luglio (ore 21)

ALESSIO BONI

“La Traviata sono io”

accompagnato dal Duo Miroirs

 (Antonello D’Onofrio e Claudio Soviero, pianoforti)

25 luglio (ore 21)

ANNA TIFU
 violino

ROMEO SCACCIA

pianoforte

1 agosto (ore 21)

CORO DEL TEATRO LIRICO DI CAGLIARI

DIRETTORE: GIOVANNI ANDREOLI

“Da Vienna a Broadway”

musiche di J. Strauss, F. Lehár, L. Bernstein, R. Benatzky, H. Arlen, H. Mancini, J. Kander, J. Herman

Tre serate di straordinaria bellezza immersi nell’incanto della reggia di Barumini. Il sito archeologico isolano, uno dei migliori esempi di architettura nuragica dell’età del Bronzo, riconosciuto patrimonio dell’Umanità dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, ospiterà per tre sere, il 18 luglio, il 25 luglio e l’1 agosto, la prima edizione di un progetto di grande valore, il Barumini Music & Heritage Festival, un appuntamento firmato dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura e dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, con il contributo della Direzione Regionale Musei Sardegna e la collaborazione della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Un progetto che unisce istituzioni, cultura e territorio raccontandoli in una luce nuova, in equilibrio tra passato e presente, sempre all’insegna dell’arte. Una collaborazione che vuol far dialogare i talenti di ogni disciplina con l’eredità millenaria di uno dei luoghi simbolo della Sardegna, puntando su proposte di qualità, rivolte sia ai turisti che al pubblico locale.

“Gli eventi estivi a Su Nuraxi, rappresentano un’opportunità straordinaria per valorizzare ancora di più il nostro patrimonio storico e culturale – sottolinea Emanuele Lilliu, presidente della Fondazione Barumini Sistema Cultura – non solo archeologia, ma un’offerta integrata e di qualità che consente di vivere Barumini in maniera completa. Sono momenti che aiutano a veicolare un’immagine moderna e dinamica della nostra comunità e dei suoi siti di eccellenza”. Sullo stesso tono Valentina Uras, a capo della Direzione Regionale Musei Sardegna: “Godere della bellezza della maestosa reggia di Barumini, mentre questa fa da meraviglioso sfondo alle pregevoli performance teatrali e musicali, consentirà una sinestesia che accrescerà l’esperienza stessa di questo gioiello del nostro patrimonio archeologico”.

Da anni la Fondazione Barumini ospita concerti e manifestazioni legate prevalentemente alla classica, ma le serate programmate tra luglio e agosto rappresentano una sorta di rinascita, l’edizione ‘zero’ del Barumini Music & Heritage Festival che, a partire da questa estate, porterà a Su Nuraxi un cartellone davvero prestigioso. Protagonisti dei primi due spettacoli sono due artisti di fama, amati e apprezzati sui palcoscenici di tutta Europa: Alessio Boni, volto magnetico della drammaturgia italiana e Anna Tifu, una delle migliori violiniste in campo internazionale. Il concerto del 1 agosto vedrà invece sotto i riflettori il fascino e la bravura del Coro del Teatro Lirico diretto dal Maestro Giovanni Andreoli.

Barumini Music & Heritage Festival è un progetto realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo, della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.

Il cartellone

Venerdì 18 luglio (ore 21)

Nastro d’argento come miglior attore, Alessio Boni inaugura la rassegna accompagnato dal duo pianistico “Miroirs” composto da Antonello D’Onofrio e Claudio Soviero. Firmato da Filippo Arriva, che cura anche la regia, il recital racconta attraverso il carteggio tra Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi, la nascita di una delle più famose opere liriche al mondo. Uno spaccato della storia d’amore tra Giuseppina e il suo adorato ‘Mostro’ attraverso lettere che mettono in luce anche angoli nascosti e segreti legati alla composizione. Una storia intima che si mostra al mondo con tutta la sua potenza e tenerezza e che grazie alla voce di Boni e alla musica dal vivo dei due solisti regala momenti di grande emozione. Coordinamento artistico del Maestro Mauro Meli.

Venerdì 25 luglio (ore 21)

Il secondo appuntamento in cartellone ha invece per protagonista Anna Tifu, astro del violino e tra le migliori musiciste della sua generazione. Accompagnata dal virtuosismo del pianista Romeo Scaccia, la musicista che ha iniziato a studiare a soli sei anni (tra i tanti riconoscimenti il primo premio al concorso internazionale George Enescu di Bucarest nel 2007) si esibirà in un brillante programma che spazia dai famosi tanghi di Piazzolla, alle musiche di un indimenticato Ezio Bosso. “Avere avuto il privilegio di conoscere Ezio, è stata una delle cose più belle che mi siano capitate, il suo carisma e il suo amore incondizionato per la vita e per l’arte mi accompagnano sempre” ha detto. Una stupenda storia d’amicizia e di complicità professionale che, a distanza di cinque anni dalla scomparsa del compositore e pianista, ha reso Anna Tifu una sua grande testimonial. Coordinamento artistico del Maestro Mauro Meli.

Venerdì 1 agosto (ore 21) 

Il terzo appuntamento lascia spazio alle sole note della classica per un concerto firmato dalla Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e diretto dal Maestro Giovanni Andreoli. Dopo l’impegno come Maestro del Coro alla Fenice di Venezia, Andreoli è stato anche direttore artistico del Teatro Grande di Brescia (1994-2005); Maestro del Coro al Teatro Carlo Felice di Genova (2001-2004), Maestro del Coro alla Fondazione Arena di Verona (2010-2011); Maestro Titular del Coro al Teatro São Carlos di Lisbona (2011-luglio 2020). Il concerto dal titolo “Da Vienna a Broadway” vedrà il Coro del Lirico impegnato nell’esecuzione di arie che spaziano dalle eleganti atmosfere dell’Austria delle Belle Époque, agli scatenati ritmi dei più celebri film americani di tutti i tempi. A cura della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. 

Biglietti

Circuito Box Office Sardegna

boxofficesardegna.it

viale Regina Margherita, 43 – Cagliari

Tel. +39 070657428

Su Nuraxi, Barumini

La biglietteria sarà aperta dalle ore 19:00 nei giorni di spettacolo

Posto unico: € 25,00 + D.P.

Spettacolo del 1agosto 2025

Posto unico: 10,00

Info:

www.assoentilocali.it

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy