Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Slitta il volo del 25 dicembre: pranzo di Natale in aeroporto per centinaia di cagliaritani

I passeggeri si lamentano: “Non abbiamo più libertà di viaggiare”. Aeroitalia risponde e annuncia il potenziamento dei collegamenti proprio per le feste. E intanto le compagnie incontrano l’assessora ai Trasporti Manca per discutere sulle criticità emerse nella prima fase della nuova continuità
Chiara Sulis


Pranzo di Natale in aeroporto per un volo posticipato: lo denuncia con un post su Facebook Pier Paolo Murgioni. Il volo prenotato da Roma per Cagliari alle 12:50 del 25 dicembre 2024 viene posticipato da Aeroitalia alle 15:40, comunicazione arrivata via mail ieri sera. L’ufficio stampa della compagnia nega che il volo sia stato spostato e, anzi, annuncia che per Natale i voli su Roma e Linate saranno incrementati, ma Murgioni, screenshot degli orari della compagnia alla mano, contesta.
Non è l’unico problema che segnala: “Questa continuità è fatta per andare a Roma e Milano, non è fatta per poter avere la libertà di viaggiare. Programmandoti un viaggio, se hai un bagaglio devi prevedere almeno tre ore di stacco tra un volo e l’altro, quando va bene, per andare a riprenderti il bagaglio e poi corri a imbarcarlo: praticamente perdi una giornata intera per poter tornare a casa. Se non abiti a Roma o a Milano spostarti da un’altra parte è praticamente un’odissea. Per esempio: oggi ho preso il volo alle 6 da Atene, quindi, sveglia alle 3 per poter avere il tempo di prendere un bagaglio e riuscire poi a prendere il primo volo”.

Intanto ieri l’assessora regionale ai Trasporti Barbara Manca, ha incontrato Aeroitalia e Ita Airways, due delle tre compagnie impegnate nel servizio di continuità territoriale aerea da e per la Sardegna. Nei prossimi giorni si svolgerà un vertice anche con Volotea, terzo vettore aggiudicatario del servizio. Gli incontri, preannunciati nei giorni scorsi dopo il Comitato di monitoraggio della Continuità territoriale aerea, sono serviti a stabilire un confronto aperto su segnalazioni e criticità registrate nelle prime settimane di servizio, e sono stati caratterizzati dalla volontà condivisa di superare i problemi e fornire il miglior servizio possibile: “Innanzitutto abbiamo fornito alle compagnie una serie di dati elaborati quotidianamente dal nostro assessorato sul livello di riempimento degli aerei e sulle date che nei periodi di picco, le vacanze di Natale in primis, necessiterebbero di voli aggiuntivi per soddisfare le esigenze di trasporto – spiega l’assessore Barbara Manca -. Grazie al lavoro svolto abbiamo la possibilità di anticipare le criticità, così da evitare emergenze e atti d’urgenza da adottare all’ultimo minuto. Si tratta di una grande novità che abbiamo introdotto per ridurre al minimo le situazioni di emergenza. Abbiamo deciso di svolgere un ruolo proattivo nell’individuare e prevenire i problemi, così da non dover intervenire quando ormai è troppo tardi. Successivamente abbiamo affrontato con le due compagnie le varie criticità segnalate dai passeggeri”.
Con l’amministratore delegato di Aeroitalia, Gaetano Intrieri sono stati affrontati alcuni dei temi emersi durante queste prime settimane di attività della compagnia: il limite agli orari di prenotazione dei voli e del check-in online, al momento disponibile fino a tre ore prima dell’orario di partenza del volo. La compagnia ha assicurato che il sistema di prenotazione sarà riprogrammato con la possibilità di portare questo limite orario da tre ore a 90 minuti prima dell’orario di partenza. Questa operazione tecnica sarà conclusa entro pochi giorni. Il check-in al banco è comunque gratuito fino all’ultimo momento; l’acquisto di servizi aggiuntivi con cambio biglietto/rimborso. Alcuni passeggeri hanno segnalato di non aver ricevuto rimborsi dei servizi aggiuntivi o riproposizione degli stessi nel nuovo volo. La compagnia ha assicurato che la modifica può essere effettuata da sito o App con la garanzia del mantenimento dei servizi acquistati o il rimborso qualora gli stessi non fossero più disponibili. È possibile farlo anche tramite call centre; i problemi sulla parte del sito dedicata alle agenzie. Aeroitalia ha spiegato che il sito è in fase di aggiornamento e questo impatta sui servizi offerti. Il sito sarà sistemato entro una settimana. Nel frattempo, è disponibile un call center dedicato per le agenzie, attivo nei giorni feriali; la necessità di accordi di code sharing. L’Ad di Aeroitalia Intrieri ha reso noto che è stato siglato un accordo di code sharing con Qatar Airways, che sarà operativo al più tardi da fine gennaio. Inoltre, sono in corso interlocuzioni con altre compagnie.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy