āAbbiamo approvato lāerogazione di un contributo aggiuntivo ai soggetti malati di celiachia per lāacquisto di prodotti senza glutine in Sardegna. In questo modo andiamo incontro in maniera mirata e flessibile ai pazienti con esigenze specifiche ed urgentiā. Lāannuncio della presidentessa della Regione Alessandra Todde. āOggi, durante la giunta regionale, sono stati approvati gli indirizzi per la definizione delle tariffe relative alle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili nellāambito del Servizio sanitario in Sardegna. Il tariffario sarĆ aggiornato adeguandolo alle disposizioni nazionali. Lāentrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario ĆØ prevista a partire dal 1 gennaio 2025. Qualora il nuovo tariffario non fosse pronto entro la data prevista, sarĆ utilizzato un ātariffario ponteā, basato sulla media tariffaria di altre regioni italiane. L’ aggiornamento tariffario era atteso dal 1998, data dell’ultima revisione tariffaria in Sardegna. Alla delibera sul nomenclatore tariffario seguirĆ quindi la nomina della commissione paritetica per l’analisi dei costi finalizzata all’armonizzazione dei tetti a quelli del nomenclatore tariffario nazionaleā.
Sono stati finanziati anche 7 interventi antisismici allāinterno degli ospedali in Sardegna per un importo di circa 47 milioni di euro. āDiamo piena continuitĆ allāattuazione in Sardegna del piano antisismico allāinterno delle strutture sanitarie dellāisolaā, aggiunge la governatrice. Approvate anche risorse finanziarie aggiuntive per il 2024 ai Centri antiviolenza e alle Case di accoglienza e ulteriori fondi per il sostegno degli orfani speciali.
 
			 
				 
				 
				 
							 
													 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										 
									 
										