Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Mano bionica, mano umana, dita, intelligenza artificiale Mano bionica, mano umana, dita, intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale, dalla Regione un hub informativo per giovani diplomati e laureati

Ieri la 33esima giunta regionale. Adottate misure, tra le varie, per fronteggiare la Blue Tongue, l’approvvigionamento regionale di farmaci e un hub informativo all’intelligenza artificiale rivolto a giovani laureati.
La Redazione
L'intelligenza artificiale entra nella didattica delle scuole italiane.

Dalla crisi epidemica della Blue Tongue all’approvvigionamento dei farmaci, per arrivare poi alle risposte al disagio giovanile e progetti sperimentali all’intelligenza artificiale. Sono diversi i temi discussi e le misure adottate in occasione dalla 33esima giunta regionale sarda.

Per fronteggiare la crisi epidemica della Blue Tongue, è stata approvata l’istituzione di un tavolo tecnico con il compito di monitorare l’evoluzione della malattia e coordinare gli interventi necessari per le misure di prevenzione e profilassi, individuare il fabbisogno finanziario e stabilire i parametri di aiuto da riconoscere alle aziende colpite. 

Sulla sanità, deliberata l’adozione delle “Linee Guida di Governo Clinico del Farmaco”. L’obiettivo è quello di migliorare la gestione e l’approvvigionamento dei farmaci nella regione, puntando alla riduzione dei tempi di immissione dei farmaci nel mercato regionale, con particolare riferimento a quelli innovativi, rendendoli ammissibili al rimborso.

Aggiornati pou i tetti di spesa per l’acquisto di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, da parte di ARES, da strutture private accreditate per il triennio 2024-2026. La delibera ridefinisce e rimodula in maniera sostanziale i limiti di spesa, aumentandoli per l’acquisto di prestazioni specialistiche ambulatoriali e ospedaliere. 

Per rispondere al crescente disagio psicosociale tra minori e giovani adulti in Sardegna e alla carenza di strutture residenziali adeguate, la Giunta ha deciso di avviare una sperimentazione triennale per la creazione di una comunità residenziale socio-sanitaria ad elevata integrazione sanitaria, in linea con gli accordi nazionali.

4.5 milioni di euro stanziati, inoltre, per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in aree perimetrate del PAI.

Infine, destinati 2 milioni di euro all’avvio di un progetto sperimentale per la creazione di un Hub formativo sull’IA in Sardegna, rivolto a diplomati e laureati in materie tecnico – scientifiche, con l’obiettivo di fornire un’adeguata preparazione e competenze tecniche e gestionali che consentano loro di avviare una start up o di avviare un’impresa.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy