Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Palazzo Scienze di Cagliari Palazzo Scienze di Cagliari

Gioco e matematica insieme, una scacchiera gigante per imparare logaritmi e programmazione

Una struttura imponente di tre metri per tre nell’atrio del dipartimento al Palazzo delle Scienze di Cagliari.
La Redazione
Il Palazzo delle Scienze di Cagliari. Foto di Renato d'Ascanio Ticca.

Il gioco e la matematica si sposano a Cagliari. Al Palazzo delle Scienze ecco una gigantesca scacchiera in plastica gommata a disposizione degli studenti. Lo scopo? Illustrare le tecniche di progettazione di algoritmi e programmazione.

Palazzo Scienze di Cagliari
Il Palazzo delle Scienze di Cagliari. Foto di Renato d’Ascanio Ticca.

Una struttura imponente di tre metri per tre nell’atrio del dipartimento al Palazzo delle Scienze. Un’idea dell’ex direttore del dipartimento di Matematica e informatica dell’Università di Cagliari, Stefano Montaldo, e poi realizzata dall’attuale direttore Riccardo Scateni con il supporto della funzionaria Daniela Utzeri.

Scacchiera didattica che costituisce uno dei tanti giochi utili per applicare le teorie apprese durante le lezioni. Così come i set di costruzioni plastiche, i dadi poliedrici e piattaforme che introducono all’intelligenza artificiale.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy