Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Continuità, domenica si parte: Cagliari-Roma a 65 euro

La Redazione

Domenica 27 ottobre via al la nuova continuità territoriale in Sardegna. Uno schema che durerà un anno, in attesa della del nuovo modello che sarà predisposto dalla giunta Todde. 

 Le agevolazioni riguardano i residenti in Sardegna e alcune categoria equiparate: i giovani dai 2 ai 21 anni, gli studenti universitari nella fascia 18-26 anni, gli over 70, i disabili e i non residenti che viaggiano per lavoro. Per tutti la tariffa varia dai 65 euro per un Cagliari o Alghero-Roma agli 80 euro per un Olbia-Milano (oneri e tasse escluse).

A fare la parte del leone tra i vettori che si sono aggiudicati la gara c’è Aeroitalia che collegherà Cagliari con gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate. La nuova compagnia italiana opererà anche su Olbia per i voli da e per Linate, mentre la tratta Olbia-Fiumicino sarà co-gestita con Volotea, i due vettori si divideranno il servizio senza compensazioni economiche.
    

Ita Airways, che sotto la bandiera di Alitalia ha sempre collegato con la continuità territoriale la Sardegna ai principali aeroporti della penisola, si è invece aggiudicata le rotte agevolate dello scalo di Alghero Riviera del Corallo per Roma Fiumicino e Milano Linate. 

    “Il servizio di continuità territoriale che partirà domenica 27 ottobre e che durerà un anno garantirà, ancora una volta, il diritto alla mobilità dei cittadini sardi. Lo farà con tariffe controllate e con tutta una serie di servizi che consentiranno ai passeggeri di raggiungere la Penisola in modo il più agevole possibile – dice all’ANSA l’assessora Manca – Ora stiamo mettendo tutte le nostre competenze e i nostri sforzi per costruire insieme agli enti preposti un decreto ministeriale capace di dare gambe a un bando pluriennale efficace e meglio rispondente ai bisogni di trasporto aereo non solo dei cittadini sardi. Il tutto accompagnato da strumenti complementari, come gli aiuti sociali, che siano in grado di completare l’offerta di mobilità agevolata verso tutto lo spazio economico europeo”. 

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy