Tutto pronto per la 28esima edizione di Monumenti Aperti a Cagliari. Quest’anno in salsa autunnale, nel weekend del 26-27 ottobre, ma pronta ad accogliere migliaia di visitatori nei 58 monumenti della città.
Presentato il programma di quest’anno, a Palazzo Civico e alla presenza dell’assessora alla Cultura Maria Francesca Chiappe insieme agli ideatori della manifestazione, dal titolo “Spazi per i sogni”. Spazi d’aria, di storie, spazi di anima, del sapere e spazi d’aria,saranno il filo conduttore dell’edizione di quest’anno, pronta a guidare – meteo permettendo – i numerosissimi visitatori che affolleranno il centro.
Quest’anno 10 siti entrano per la prima volta a far parte della rete cagliaritana. L’area archeologica di Vico III Lanusei e l’organo restaurato della Chiesa del Santo Sepolcro; l’ex cava Dondina di Monte Urpinu; l’antico punto di export delle Cantine Paùli’s, in Viale La Playa, il nuovo Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria – Cineteca Sarda negli spazi di Sa Manifattura e il Cagliari 1920 History & Gallery, il museo che racconta la storia.

E poi l’Aula Magna “Maria Lai”, sito del’Ateneo del capoluogo in cui si trova l’installazione “Cucire e ricucire sul diritto e sul rovescio” dell’artista di Ulassai, e La Collezione Luigi Cocco del Museo Etnografico regionale. Tra le altre novità il Villaggio Pescatori Giorgino e il Quartiere di Villanova, dove gli stessi abitanti accompagneranno il pubblico durante le visite.
Sabato 26, inoltre, previsto l’incontro del campione di ciclismo Fabio Aru con i ragazzi, nell’ambito dell’appuntamento Pedalando verso i sogni” al Lazzaretto. In aggiunta anche dieci interventi musicali organizzati dal Conservatorio di Cagliari: 72 studenti a esibirsi in 45 composizioni.