Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Culle vuote Culle vuote

La cicogna vola lontano, culle sempre più vuote: nuovo record negativo di nascita

Sono i numeri dell’Istat, che parlano di un calo sempre più costante delle nascite in Italia.
La Redazione
Sempre meno bambini, la Sardegna si spopola.

La cicogna vola sempre più lontano dall’Italia. Le culle sono sempre più vuote: nel 2023 sono state 379.890, ossia 13mila in meno rispetto al 2022. Un calo del 3,4%. E in questo 2024, ancora da concludere, i numeri provvisori parlano di 4.600 nascite in meno rispetto allo stesso periodo preso in considerazione, ovvero gennaio-luglio.

Sono numeri preoccupanti che arrivano dall’Istat e che in un futuro non troppo lontano influenzeranno il sistema pensionistico italiano. Rispetto al 2008, nel 2023 si è riscontrato un calo del 34% di neonati. E anche gli stranieri fanno meno figli. Dal 2012, ultimo anno in cui si è osservato un aumento rispetto all’anno precedente, il declino è stato di 27mila nascite.

Neomamme sempre più “vecchie”. L’età media alla nascita del primo figlio si attesta a 31,7 anni. Di contro, aumentano le nascite di bambini fuori dal matrimonio che sul totale è pari al 42%.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy