Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Sergio Atzeni Sergio Atzeni

Cagliari, l’Auditorium comunale sarà intitolato a Sergio Atzeni

Omaggio allo scrittore nel centennale della scomparsa
La Redazione

Cagliari, l’Auditorium comunale sarà intitolato a Sergio Atzeni

Cagliari, l’Auditorium comunale sarà intitolato a Sergio Atzeni. La Giunta comunale di Cagliari, nel corso della seduta odierna, ha dato il via libera alla proposta di deliberazione, che prevede l’intitolazione dell’Auditorium di piazzetta Dettori a Sergio Atzeni, figura centrale della cultura sarda e italiana.

L’amministrazione ha scelto di rendere omaggio allo scrittore nel trentennale della sua scomparsa. La cerimonia ufficiale si terrà il 6 settembre 2025, con un evento pubblico e la posa di una targa commemorativa all’ingresso dell’edificio.

Sergio Atzeni ha lasciato un’impronta profonda nella letteratura contemporanea. Oltre a raccontare Cagliari con una prosa potente e poetica, ha interpretato la società isolana con uno sguardo critico e innovativo. Nella sua vita ha attraversato molteplici esperienze: giornalista attento, musicista colto, traduttore preciso, politico attivo e, soprattutto, scrittore inconfondibile.

Con romanzi come “Il figlio di Bakunìn”, “Passavamo sulla terra leggeri” e “Bellas Mariposas”, ha rivoluzionato la narrazione in lingua italiana contaminandola con il sardo, il parlato cagliaritano e registri stilistici inediti. Il suo stile ha ispirato intere generazioni di autori e lettrici. L’Auditorium comunale, cuore pulsante della vita culturale cittadina, accoglierà ora il suo nome, suggellando un legame mai interrotto tra l’artista e la città.

Il sindaco Massimo Zedda e l’assessora alla Cultura hanno espresso soddisfazione per questa decisione: “Atzeni ha raccontato Cagliari con amore e disincanto, riuscendo a darle voce nei suoi angoli più vivi e nei suoi drammi più silenziosi. Intitolargli uno spazio culturale significa non solo ricordarlo, ma tenerlo con noi nel presente e nel futuro.”

L’amministrazione sta già preparando il programma dell’evento di settembre, che includerà letture pubbliche, performance artistiche e interventi di studiosi e scrittori. Cagliari si prepara così a celebrare uno dei suoi figli più brillanti, donandogli uno spazio che continuerà a parlare al cuore della città.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy