Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Il Cagliari si presenta a Tharros, navette gratis e ticket contro le infiltrazioni “ultras”

I rossoblù attesi nel sito archeologico il 5 agosto. Task force tra prefettura e Fondazione Mont’e Prama per la sicurezza: i dettagli
La Redazione

Sfuma sul nascere il rischio di caos e possibili disordini il prossimo 5 agosto a Tharros, quando il Cagliari si presenterà al pubblico per la nuova stagione di serie A. Ecco la task force, già vincente, tra prefettura, forze dell’ordine e la Fondazione Mont’e Prama: “L’iniziativa rappresenta un’occasione importante per il territorio – ha dichiarato il Prefetto – e sarà nostro compito garantire che si svolga in condizioni di massima sicurezza e nel rispetto del valore culturale del sito di Tharros”. Si è tenuta nella mattinata, in Prefettura, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Salvatore Angieri in vista dell’evento di presentazione della nuova rosa del Cagliari Calcio, previsto per il prossimo 5 agosto presso l’area archeologica di Tharros.

Nel corso dell’incontro sono state definite le principali linee guida per garantire lo svolgimento dell’iniziativa in condizioni di piena sicurezza, assicurando nel contempo la tutela del prezioso patrimonio storico e archeologico dell’area. Sono state discusse, in particolare, le modalità di accesso e deflusso del pubblico, la regolamentazione del traffico veicolare, l’individuazione di aree di parcheggio aggiuntive in prossimità del sito, l’organizzazione dei servizi di trasporto integrativi e navette.

A tal fine, la Fondazione Mont’e Prama predisporrà un servizio gratuito di bus navetta per agevolare l’arrivo degli spettatori all’area dell’evento, con partenza dai punti di raccolta situati presso i parcheggi che saranno individuati e opportunamente segnalati. Considerata la limitata capienza dell’area archeologica, sarà installato un maxi schermo nella piazza di San Giovanni di Sinis, al fine di consentire una più ampia partecipazione in condizioni di sicurezza anche da parte di coloro che non potranno accedere direttamente al sito.


L’accesso all’area dell’evento seguirà il modello organizzativo previsto per le manifestazioni sportive, con zone di prefiltraggio, controllo dei titoli di accesso e misure di sicurezza adeguate, in raccordo con le Forze dell’Ordine e il personale di vigilanza privata.


In proposito, l’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo garantirà la presenza di un adeguato numero di addetti alla sicurezza, coadiuvati dal servizio di stewarding messo a disposizione dal Cagliari Calcio.


Alla riunione hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Rappresentante della Polizia Stradale, il Sindaco di Cabras, il Presidente della Fondazione Mont’e Prama, l’Amministratore straordinario della provincia, il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, il Direttore dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo e i referenti del Cagliari Calcio.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy