Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Pranu Iscala a Muravera Pranu Iscala a Muravera

Muravera in vetrina tra mare e archeologia

Sì alle visite a Piscina Rei, luogo ricco di testimonianze preistoriche e dell’età romana
La Redazione

Non solo mare, Muravera splende anche per archeologia

Muravera in vetrina tra mare e archeologia. Muravera si prepara a mettere in luce il proprio ricco patrimonio archeologico con un doppio appuntamento che pone l’accento sulla storia millenaria del territorio. Il progetto “Sentieri Primitivi di Muravera”, ideato dall’associazione Limen Sarrabus-Gerrei e finanziato dal Comune di Muravera, si propone di valorizzare e promuovere il patrimonio archeologico locale attraverso due eventi che vedranno coinvolti esperti, archeologi, e il pubblico in generali.

Le giornate di venerdì 11 e sabato 12 luglio rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire la storia nascosta di questa affascinante area della Sardegna, spesso sconosciuta ai più ma di rilevante importanza.

Il Primo Incontro: Presentazione del Progetto e dei Risultati

Il primo appuntamento si terrà venerdì 11 luglio alle ore 19 presso l’aula consiliare “Piero Loddo” del palazzo municipale di Muravera, situato in via Europa. Durante questo incontro, verranno illustrati pubblicamente gli obiettivi, i risultati ottenuti finora e le prospettive future del progetto “Sentieri Primitivi” e del programma “Archeo Sarrabus”. L’evento rappresenta una vetrina fondamentale per presentare al pubblico le strategie di valorizzazione del patrimonio archeologico della zona.

A guidare la discussione sarà l’archeologo Stefano Crispu, curatore scientifico e supervisore degli interventi previsti, che darà un approfondimento sui principali aspetti storici e archeologici legati al progetto. Non mancherà l’intervento di Enrico Trudu, funzionario responsabile della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, che contribuirà con un focus sulla qualità scientifica degli interventi e sulle modalità di tutela del patrimonio.

Il Secondo Appuntamento: Visita Guidata al Sito Archeologico di Piscina Rei

Il secondo evento, previsto per sabato 12 luglio, avrà luogo nel suggestivo sito archeologico di Piscina Rei, in località Costa Rei e Pranu Iscala, a partire dalle 19. La visita guidata offrirà un’occasione unica per esplorare il sito recentemente valorizzato, uno dei punti focali del progetto “Sentieri Primitivi”. Il sito, che si trova nei pressi della splendida costa sarda, è ricco di testimonianze archeologiche che raccontano secoli di storia, dalla preistoria all’epoca romana.

Il sito di Piscina Rei è uno degli esempi tangibili degli interventi di valorizzazione promossi dal progetto, che mira a restituire al pubblico l’importanza storica e culturale dei luoghi. Durante la visita, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nelle suggestive rovine, accompagnati da esperti che ne sveleranno i segreti, raccontando la storia dei luoghi e dei popoli che li hanno abitati.

Un Modello di Sviluppo Sostenibile

“Con il progetto finanziato dal Comune di Muravera compiamo un passo concreto verso la valorizzazione del nostro patrimonio archeologico, spesso poco conosciuto ma di straordinaria importanza”, ha dichiarato Fabio Piras, assessore comunale all’Ambiente e alle Borgate. L’assessore ha poi aggiunto: “Puntiamo su un modello di sviluppo che parte dalla tutela dell’ambiente e dalla riscoperta delle nostre radici. Vogliamo che questi luoghi diventino non solo mete di visita, ma spazi vissuti, raccontati e tramandati. Il coinvolgimento degli esperti e della Soprintendenza garantisce la qualità scientifica dell’iniziativa.”

Questi eventi fanno parte di un piano strategico che intende promuovere il territorio non solo come meta turistica ma anche come punto di riferimento per una comunità che valorizza la propria identità e il legame con la storia. La partecipazione degli esperti e il supporto delle istituzioni competenti garantiscono la qualità e la sostenibilità del progetto, in un’ottica di sviluppo a lungo termine che punta alla crescita culturale e socio-economica del territorio.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy