Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Fabbricato ex Guardia di Finanza Fabbricato ex Guardia di Finanza

Cagliari, i tesori del mare custoditi a Su Siccu: mini museo e spazio eventi

Saranno esposti i reperti trovati nel porto antico
Paolo Rapeanu

Cagliari, i tesori del mare custoditi a Su Siccu: mini museo e spazio eventi

Cagliari, i tesori del mare custoditi a Su Siccu: mini museo e spazio eventi. Un nuovo scrigno di storia apre le sue porte nel cuore del lungomare di Su Siccu. Questa mattina, con una cerimonia sobria ma carica di significato, sono stati consegnati alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio i locali che ospiteranno i reperti archeologici rinvenuti nell’area portuale di Cagliari. Un intervento che segna un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del patrimonio storico della città e nella riqualificazione urbana della zona.

A fare gli onori di casa, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, Massimo Deiana, che ha simbolicamente passato le chiavi alla Soprintendente Monica Stochino. I nuovi spazi tra la Calata della Fiera e via Pessagno, all’interno di un edificio di circa 400 metri quadri, un tempo adibito ad officina della Guardia di Finanza. Il fabbricato, inserito in un lotto di un ettaro, completamente riqualificato con un investimento di circa 650 mila euro.

Il nuovo polo ospiterà non solo i reperti attualmente custoditi nel molo Sabaudo, ma anche un laboratorio di restauro e uno spazio espositivo aperto al pubblico per eventi culturali. Un luogo pensato per raccontare la storia millenaria del porto di Cagliari e renderla accessibile ai cittadini e ai visitatori.

Il waterfront

Ma il progetto non si limita al solo edificio. Contestualmente ecco la nuova viabilità dell’area di Su Siccu, con un intervento da 600 mila euro. Nuovi anche i sottoservizi per lo smaltimento delle acque piovane, abbattuti due edifici fatiscenti ex Guardia di Finanza e Marina Militare, realizzata una nuova rotatoria e riqualificata la pista ciclabile esistente, insieme all’impianto di illuminazione. Un restyling urbano che collega in modo funzionale e moderno la Calata della Fiera con il parco degli ex Magazzini del Sale.

Il nuovo polo archeologico nasce così in un disegno più ampio di riqualificazione del waterfront cittadino, che negli ultimi giorni ha visto anche la definitiva rimozione del relitto semiaffondato della Gennaro Cantiello, liberando lo specchio d’acqua e ponendo fine a una lunga controversia legale durata oltre dieci anni.

“Con queste opere – ha dichiarato Massimo Deiana – restituiamo decoro e valore all’ultimo tratto della passeggiata di Su Siccu. Un compendio che, anche grazie al collegamento diretto con il Capannone del Sale e alla pista ciclabile rinnovata, potrà diventare un motore di iniziative culturali e imprenditoriali per la città.”

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy