Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, isolamento addio a Barracca Manna: la nuova strada tra gli ospedali passerà nel rione

Collegamento sicuro con Brotzu e Policlinico. E, con 6 milioni, priorità al restyling delle strade del quartiere pirrese
Paolo Rapeanu

Si avvicina la fine dell’isolamento per il rione pirrese di Barracca Manna, migliaia di abitanti incastonati tra le mini colline che portano verso Is Corrias e il centro della Municipalità. Nel Puc del Comune di Cagliari, un pezzo del futuro di Barracca Manna è scritto chiaramente: la strada che collegherà il Brotzu di Cagliari e il Policlinico di Monserrato passerà anche nel quartiere.

Un passaggio obbligato, per i progettisti, la fine di un isolamento parziale ma molto sentito per chi vive a Barracca Manna. La nuova lingua d’asfalto penetrerà, letteralmente, anche il rione di Is Campus per arrivare a ricongiungersi con la Statale 554. Una novità non da poco, dal Comune si attende solo il cronoprogramma degli interventi.

Cagliari, a Pirri tante novità e promesse per Barracca Manna

Intanto, però, a Cagliari Barracca Manna si prepara a lavori di restyling e riqualificazione. Dall’avanzo di bilancio ecco infatti sei milioni di finanziamento, chiesto con il servizio opere strategiche, per dare finalmente risposte certe ai tanti cittadini che da anni vivono in condizioni di disagio, tra strade non asfaltate e degrado urbano. A spiegarlo, in sede di Consiglio comunale, è l’assessore ai Trasporti, Yuri Marcialis.

Nonostante i lavori di urbanizzazione promessi dal 2017, nel rione pirrese mancano ancora marciapiedi, illuminazione e spazi di socialità. “Molte vie del rione sono sterrate e piene di pericolose buche”, ha spiegato la consigliera di Forza Italia, Roberta Sulis, “e molti lotti di terreno sono privi di accesso stradale e questo impedisce ai legittimi proprietari di realizzare le proprie abitazioni”. Che aggiunge come “sia assente il collegamento del quartiere con l’ospedale Brotzu attraverso una nuova strada”.

In futuro, però, spazio alla nuova strada e, ancora prima, a nuovi lavori di riqualificazione. “Procederemo con un accordo quadro, ritenuto miglior strumento di risposta alle diversità di situazioni e problematiche della zona”, la spiegazione finale dell’assessore Yuri Marcialis.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy