Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cinque per mille a Cagliari: svetta Domus de Luna che aiuta 10mila bimbi in difficoltà

Pubblicato l’elenco dei beneficiari della quota Irpef destinata alle attività sociali. Spiccano Cmuni, associazioni di volontariato, religiose e animaliste: ecco quali sono
La Redazione

Domus de Luna di Ugo Bressanello domina la classifica di Cagliari del 5 per mille

Pubblicato l’elenco dei beneficiari della quota Irpef destinata alle attività sociali. Ci sono comuni, associazioni di volontariato, religiose e animaliste. È stato pubblicato l’elenco ufficiale degli enti beneficiari del contributo, anche a Cagliari, del 5 per mille relativo all’anno finanziario 2024.

La misura, che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’Irpef a enti di utilità sociale, conferma ancora una volta il valore strategico del Terzo Settore e della solidarietà diffusa nel nostro Paese. In Sardegna, sono numerose le organizzazioni che riceveranno un sostegno economico grazie alla generosità dei cittadini.


A guidare la classifica regionale per fondi ricevuti è Effetto Palla onlus, con sede a Oristano, che ha raccolto 163.831,40 euro da 6686 preferenze, per un totale erogabile di oltre 174500 euro, grazie anche a importi aggiuntivi e interessi maturati. Segue la Fondazione Domus de Luna onlus di Cagliari, da anni impegnata nel sostegno a minori e famiglie fragili, che ha ottenuto 71507,17 euro, mentre la Fondazione per l’Autismo riceverà 67736,89 euro grazie a quasi mille contribuenti.


Tra gli enti universitari spicca l’Università degli Studi di Cagliari, destinataria di oltre 58 mila euro, frutto di 1.270 scelte. L’Associazione Amici degli Animali Odv di Gonnosfanadiga riceverà quasi 80mila euro, mentre l’Associazione Sarda Lenitori Onco-Ematologia Pediatrica (ASGOP) supererà i 40 mila euro.


Da segnalare anche l’Associazione Elisa Deiana Odv di Soleminis, impegnata nel sostegno alla salute mentale, che incassa 36 mila 135 euro, e la Fondazione Peter Pan ONLUS di Cagliari, attiva nell’accoglienza delle famiglie dei bambini malati, con 30 mila e 53 euro.


I fondi sono frutto non solo delle scelte dirette dei contribuenti, ma anche di interessi e somme residue riassegnate. Le amministrazioni competenti – Agenzia delle Entrate, Ministero del Lavoro, Coni, Miur e Ministero della Salute – hanno pubblicato gli elenchi definitivi secondo le scadenze previste dal DPCM 23 luglio 2020.

Il 5 per mille rappresenta un fondamentale strumento di sussidiarietà e partecipazione civica. I dati dimostrano che in Sardegna, la solidarietà dei cittadini continua a sostenere con forza chi opera sul territorio per il bene comune, nelle sue forme più varie: dalla ricerca scientifica al sociale, dalla tutela ambientale alla salute pubblica.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy