Ss 195 e 130, tutte le novità
Partenza da Pula, poi Capoterra, a seguire la strada consortile sino all’innesto con la Statale 130 e l’aeroporto. Novità per due Statali, la Ss 195 e la 130. Si tratta di uno dei tanti progetti che, negli anni, in alcuni casi hanno già interessato la 195, la famosa Sulcitana. Dall’Anas sono sicuri: “L’intervento costituisce un miglioramento per il traffico commerciale e turistico dell’Isola, la nuova Ss 195 rappresenta infatti un importante collegamento tra la città di Cagliari e il Sulcis, passando per la costa sudoccidentale della Sardegna”. Certo, se la quattro corsie fosse più sicura non guasterebbe. Ma le nuove opere realizzate sono state fatte tenendo conto di tutti i lavori che garantiscono piena sicurezza.
Tutti i dettagli
L’opera sarà lunga 5,1 km e più specificamente dallo svincolo al km 11 della SP2, percorrendo la Dorsale Casic in località Macchiareddu, ricollegandosi al lotto denominato “Opera Connessa SUD” in corrispondenza dello svincolo Inceneritore – Dorsale Casic. Nell’ambito dei lavori di ammodernamento della Ss 195, l’Opera Connessa Nord (“OCN”) costituisce il collegamento tra la nuova Statale, la Strada statale 130 e l’aeroporto di Cagliari Elmas.
L’intervento si configura come un adeguamento della Dorsale Casic esistente, ad una strada a sezione di tipo B. L’intervento in oggetto prevede anche la sistemazione in variante dell’attuale Strada Consortile Macchiareddu per uno sviluppo complessivo di 826 metri, al fine di permettere l’inserimento del nuovo asse principale di progetto (asse denominato Complanare Casic “Dorsale Consortile”). Infine, l’intervento in oggetto prevede anche la modifica dello schema funzionale dell’attuale svincolo Casic-Capoterra, tramite la realizzazione di nuove rampe che consentiranno alle correnti veicolari circolanti sull’asse principale di immettersi o uscire dallo stesso. A queste si aggiungono l’asse cavalcavia di connessione tra le due nuove rotatorie di progetto e la rampa E afferente alla nuova rotatoria 1 costituente invece l’allaccio alla viabilità esistente.
Più nel dettaglio, saranno realizzate una banchina esterna da 1,75 m, due corsie da 3,75 m per senso di marcia, una banchina interna da 0,50, uno spartitraffico da 2,50 m con una larghezza complessiva di ventidue metri. Lungo il tracciato sono presenti varie opere. Le più importanti sono: 5 ponti a scavalco, un cavalcavia e un sottopasso, quasi tuti nella zona compresa tra Capoterra e il Casic.