Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Quartu, ecco la biblioteca dei record: animazioni tech e fruibile da tutti i disabili

Lavori terminati un anno in anticipo, un “miracolo” tutto in salsa quartese. Taglio del nastro deciso per la nuova oasi culturale, tutta moderna, in via Dante: ecco quando aprirà
La Redazione

Cultura a portata di tutti

Settore dei prestiti e dei resi già attivo, ora tocca alla piena fruibilità della biblioteca comunale dei record di Quartu, in via Dante animazioni tech e s. I lavori, finanziati con fondi Prnn intercettati sapientemente dalla Giunta guidata dal sindaco Graziano Milia, sono terminati un anno in anticipo rispetto alla tabella di marcia iniziale. Un “miracolo” in salsa quartese in un’Italia dove i lavori, solitamente, durano più del previsto. Mercoledì 7 maggio l’anteprima per la stampa, poi sarà subito il tempo per tutti i cittadini, che potranno quindi riappropriarsi di uno spazio fondamentale per tenere alto il livello culturale di Quartu.

LEGGI ANCHE: A Quartu biblioteca tutta nuova e inclusiva: zona relax e accessibilità garantita ai disabili

La riorganizzazione e il rinnovamento delle biblioteche Centrale e dei Ragazzi, progetto finanziato con risorse PNRR permetterà di creare un ponte tra il mondo digitale e quello fisico, assicurando così la valorizzazione dell’offerta informativo-documentaria. Il potenziamento delle tecnologie digitali, con l’implementazione di animazioni interattive, interfacce grafiche e narrazioni digitali, tra audiolibri con controllo del volume e cuffie, procede infatti di pari passo con l’implementazione del sistema di pannelli informativi e di orientamento, con mappe e planimetrie a rilievo tattile. L’intervento prevede anche una completa riconfigurazione degli spazi, per garantire maggiore praticità alle aree destinate all’accoglienza e allo studio, tra tavoli e sedute più confortevoli, zone relax e un nuovo impianto illuminotecnico per le persone con disabilità.

E per l’arredamento spazio solo a materiali ecocompatibili, in coerenza con quanto previsto dagli obiettivi dell’Agenda 2030. Tutti i libri che erano stati temporaneamente inscatolati per consentire agli operai di lavorare al restyling sono stati risistemati con cura nei nuovi scaffali realizzati rigorosamente senza elementi sporgenti, per livellare verso l’alto gli standard di sicurezza e di conseguenza permettere a tutti, compresi i non vedenti e i non udenti, di muoversi autonomamente all’interno degli ambienti di servizio.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy