Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, Follesa torna alla narrativa con “Un Ferragosto”: viaggio tra potere e fragilità

Una storia intensa e simbolica che, attraverso un inconsueto viaggio on the road in Sardegna, esplora le fragilità dell’animo umano e i meccanismi del potere visti con gli occhi della gente comune
La Redazione

Giovanni Follesa torna alla narrativa con “Un ferragosto”: un viaggio tra potere e fragilità umana.

In uscita il 6 maggio per Camena Edizioni, il nuovo romanzo dello scrittore sardo intreccia introspezione, politica e umanità in un’originale road novel ambientata in Sardegna. Dopo due saggi dedicati al tema delle unioni civili, Giovanni Follesa firma il suo ritorno alla narrativa con Un ferragosto, romanzo pubblicato da Camena Edizioni e in uscita il 6 maggio in libreria e negli store online. Una storia intensa e simbolica che, attraverso un inconsueto viaggio on the road in Sardegna, esplora le fragilità dell’animo umano e i meccanismi del potere visti con gli occhi della gente comune.

La trama

Il protagonista, Giorgio Sercinu, è il governatore della Sardegna: ambizioso, carismatico e cinico, il politico si trova, a un anno dalla sua elezione, a fare i conti con una crisi personale e politica. Spinto dal desiderio di comprendere realmente ciò che pensano di lui i cittadini, sceglie un modo insolito per avvicinarsi alla realtà: cambia identità, si fa chiamare Lorenzo e si iscrive a BlaBlaCar, partendo in incognito per un viaggio che si rivelerà decisivo.

Al suo fianco, tre compagni di strada, ciascuno portatore di una visione del mondo diversa e complementare: Manuel, giovane artista e studente dell’Accademia di Belle Arti; Bastiano, militare e filosofo; ed Ersilia, un’eccentrica nobildonna. Insieme, attraversano una Sardegna fatta di paesaggi mozzafiato, musica, contraddizioni e memorie. Ma soprattutto, riflessioni. Sul potere, sull’identità, sui sentimenti, sui rapporti tra gli esseri umani.

Follesa

«È un romanzo che racconta le fragilità umane – racconta Follesa –. È un libro sui sentimenti, sugli individui, sui rapporti tra gli esseri umani. E indaga il potere, anche politico. E come gli individui siano tanto affascinati quanto soggiogati dal potere stesso». Un romanzo che nasce anche da una riflessione più ampia: «Mi ha sempre affascinato analizzare l’atteggiamento dell’uomo comune nei riguardi del potere e della politica – continua l’autore –. Spesso, per l’uomo della strada, la politica è sinonimo di privilegi».

La prima presentazione di Un ferragosto si terrà martedì 6 maggio alle 18:30 al Radio X Social Club, presso l’Exma di Cagliari. A dialogare con l’autore sarà Camilla Soru. Presente anche Claudia Testa, artista che ha curato la copertina del libro, ispirandosi alle suggestioni evocate dalla narrazione di Follesa.

Le presentazioni

A seguire, il romanzo sarà protagonista di un tour di presentazioni in diverse città sarde:

Olbia, 9 maggio – Biblioteca Simpliciana (Festival Dialoghi di Carta)

Cagliari, 15 maggio – Teatro Massimo

Quartu, 21 maggio – Università della Terza Età, Festival Viaconvento

Cagliari, 22 maggio – Cousinà Late Show

Sassari, 28 maggio – Libreria Koiné-UBIK

Alghero, 29 maggio – Libreria Cyrano

Con Un ferragosto, Giovanni Follesa offre un romanzo corale, ricco di spunti e domande attuali, che affronta con delicatezza e ironia i nodi profondi dell’esistenza, della convivenza e del potere. Un invito a guardare oltre le apparenze e a mettersi davvero in ascolto dell’altro.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy