Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, nuovo Lidl in viale Marconi sulle ceneri di Videolina: primo via libera

L’intervento prevede la demolizione degli edifici esistenti per far spazio a un moderno supermercato, con parco e torretta il birdwatching su Molentargius. Scano: “Giù il muro che oggi si affaccia sulla strada, al suo posto alberi e spazi per i pedoni”
La Redazione

Un nuovo tassello di trasformazione urbana si aggiunge lungo viale Marconi. Con l’adozione della variante sostanziale al Puc (Piano Urbanistico Comunale), l’amministrazione comunale ha dato il via libera alla realizzazione di una nuova media struttura di vendita nell’area occupata dagli immobili dismessi dell’ex “Videolina” e degli “Amici del Sahara”. L’intervento prevede la demolizione degli edifici esistenti per far spazio a un moderno centro commerciale, che ospiterà il supermercato Lidl, già presente nella zona ma destinato a trasferirsi nella nuova struttura.

L’operazione riguarda un’area di circa 8 mila metri quadrati e non comporterà un incremento del numero di strutture commerciali esistenti, ma un loro riassetto. Il progetto include la realizzazione di un parcheggio a livello del suolo e sarà condizionato dal rispetto delle prescrizioni paesaggistiche imposte dalla Regione Sardegna, in linea con le direttive del Piano Paesaggistico Regionale.

Particolare attenzione sarà posta alla tutela del paesaggio e dell’ambiente circostante. Sarà garantita la permeabilità visiva da viale Marconi verso lo stagno retrostante, evitando costruzioni che ostruiscano il panorama. Inoltre, il progetto prevede ampie sistemazioni a verde, con la piantumazione di specie autoctone come ulivi, carrubi e lecci, e l’obbligo di destinare almeno il 50% della superficie a suoli permeabili, misura fondamentale per il drenaggio naturale e la prevenzione del rischio idrogeologico in caso di eventi meteo estremi.

Anche l’illuminazione esterna sarà progettata con criteri di sostenibilità: i corpi illuminanti dovranno limitare l’abbagliamento e contenere i livelli di illuminamento per non disturbare gli ecosistemi della vicina zona umida.

Con questo intervento, Viale Marconi si prepara a cambiare volto, puntando su una riqualificazione che intende coniugare sviluppo commerciale, rispetto del paesaggio e tutela ambientale.

“Trattandosi di un intervento a ridosso di una zona tutelata come quella del Molentargius, vogliamo essere particolarmente attenti a che le opere previste siano migliorative rispetto alla situazione esistente”, dichiara Andrea Scano, presidente della commissione Urbanistica, “per questo prevediamo la realizzazione di un’area verde, un camminamento pedonale e una torretta di avvistamento per birdwatching che saranno pubbliche e fruibili. Inoltre, grazie a questo intervento, si potrà procedere ad allargare parzialmente il viale Marconi restituendo “respiro” al viale stesso in un punto dove sinora un muro (quello della ex “Videolina”) ha di fatto ristretto gli spazi disponibili per alberature e pedoni. Naturalmente tutti gli interventi dovranno essere conformi alle norme del piano paesaggistico. Ritengo che l’operazione potrà favorire il decoro e l’ordine dell’area interessata”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy