Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Mastelli per i rifiuti Mastelli per i rifiuti

Cagliari, giù la Tari: agevolazioni per famiglie e studenti universitari

Grazie a uno stanziamento regionale di 3 milioni di euro della Regione, sarà ridotta la parte variabile della tariffa per le utenze domestiche, articolata in base al numero di componenti del nucleo familiare e alla superficie dell’immobile
La Redazione
Mastelli per i rifiuti

Il Comune sta per approvare le nuove tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) per l’anno 2025, confermando una serie di interventi mirati a ridurre il carico fiscale per alcune categorie di cittadini. Oggi il passaggio in commissione Bilancio e domani il via libera definitivo in consiglio comunale.

Grazie a uno stanziamento regionale di 3 milioni di euro, sarà applicata una riduzione sulla parte variabile della tariffa per le utenze domestiche, articolata in base al numero di componenti del nucleo familiare e alla superficie dell’immobile. Il beneficio si aggiunge a una serie di agevolazioni già previste dal regolamento comunale.

Particolare attenzione anche alle utenze più isolate: per le abitazioni situate a oltre 500 metri dal punto di conferimento più vicino, la TARI – sia nella parte fissa che variabile – sarà ridotta del 40%.

Tra le novità, è prevista un’agevolazione per la categoria “Locazioni a studenti universitari”, con un abbattimento del 30% sulla parte variabile della tariffa. L’incentivo riguarda gli immobili locati con contratti stipulati secondo gli accordi territoriali o di proprietà di studenti fuori sede iscritti all’Università di Cagliari.

Le nuove tariffe entreranno in vigore dal 1° gennaio 2025. A queste si aggiungeranno, come di consueto, il tributo provinciale per la tutela ambientale (Tefa), fissato al 5%, e le componenti perequative stabilite a livello nazionale, tra cui i contributi per la gestione dei rifiuti accidentalmente raccolti, per eventi eccezionali e per il bonus sociale rifiuti.

L’amministrazione comunale sottolinea che le modifiche si inseriscono in un quadro di attenzione ai bisogni delle famiglie e di sostegno agli studenti universitari, con l’obiettivo di rendere il sistema tariffario più equo e sostenibile.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy