Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Cagliari, polizia sempre più in crisi: “Pochi agenti costretti a turni straordinari per coprire chi va in pensione”

Pattugliare il capoluogo è sempre più complesso, stesso discorso per chi opera negli uffici. L’sos della Silp Cgil: “I sacrifici e i rischi dei poliziotti non vengono compensati equamente”
La Redazione

Sempre più critiche le condizioni lavorative delle forze dell’ordine, nell’attività di contrasto e prevenzione dei reati, come evidenziato dal sindacato di polizia Silp Cgil Cagliari. Personale in numero esiguo, mancato turn-over, insieme a carichi di lavoro eccessivi: sono tra le maggiori criticità evidenziate nel corso dell’assemblea provinciale.

Nell’occasione è stata rinnovata la carica di segretario provinciale al cagliaritano Riccardo Mastino, da anni al servizio della Questura di Cagliari. Presenti i vertici nazionali e regionali, Pietro Colapietro e Alessandro Cosso, segretari nazionale e regionale Silp Cgil, che hanno condiviso le linee programmatiche di Mastino, incentrate, in particolare, sulla necessità di superare le problematiche che affliggono sia gli uffici centrali che quelli periferici della Provincia del Sud Sardegna e della Città metropolitana.

“Occorre sopperire alla progressiva riduzione di personale dovuta al numero ridotto di assunzioni e alla mancata sostituzione dei colleghi e delle colleghe che vanno in pensione”, ha detto il neo segretario evidenziando che “la carenza di organici contrasta con l’esigenza di mettere in campo una sempre più concreta attività di prevenzione e monitoraggio capillare di tutte le aree, urbane e rurali, centrali e periferiche, per garantire la sicurezza dei cittadini e delle cittadine”.

Secondo il Silp Cgil Cagliari, “gli uffici periferici sono ridotti all’osso e questo determina condizioni di disagio nel lavoro quotidiano del personale, chiamato a svolgere servizi di controllo del territorio ad ampio raggio, con un utilizzo eccessivo del lavoro straordinario, per giunta liquidato in tempi lunghi e in misura per nulla soddisfacente”. Insomma, “non c’è un’equa compensazione dei sacrifici e dei rischi a cui sono esposti i lavoratori e le lavoratrici della Polizia di Stato”, conclude Riccardo Mastino sottolineando che “le battaglie del Silp Cgil Cagliari sono e saranno orientate a migliorare le condizioni in cui il personale è costretto a operare”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy