Un euro in più sul biglietto dello stadio per salire sul bus navetta oppure 5 euro per il parcheggio. Parcheggiare per assistere alle partite del Cagliari nella futura Unipol Domus Gigi Riva non sarà più gratuito. Col nuovo impianto che nascerà sulle ceneri del vecchio Sant’Elia verrà rivoluzionata la politica legata alla mobilità di accesso allo stadio: verrà ridotto il numero degli stalli in prossimità dell’impianto e verrà offerto, come alternativa, un robusto sistema intermodale basato sul Park&Ride.
Quaranta 40 navette (mezzi pubblici e privati) collegheranno lo stadio con gli spazi di sosta esistenti sulla viabilità lungomare (dal Poetto a La Playa) sottoutilizzati, durante le giornate e gli orari dei “match day”. E novità anche nel rione di San Bartolomeo: per evitare l’intasamento delle strade in occasione delle partite, verrà istituita una zona a traffico limitato che scongiurerà il fenomeno della sosta selvaggia.
L’obiettivo del Comune è quello di disincentivare l’uso dell’auto per raggiungere lo stadio a favore di modalità di trasporto più sostenibili, in grado di mitigare gli effetti del traffico nei quartieri limitrofi e lungo le strade di accesso all’area, intercettando a monte i flussi di auto in arrivo, a salvaguardia dei residenti di San Bartolomeo e Sant’Elia.
Tutto nero su bianco nelle osservazioni che la Regione ha richiesto a Comune e Cagliari calcio nell’ambito dell’approvazione del paur (provvedimento autorizzatorio unico regionale) che darà luce verde al progetto.
L’attuale dotazione di parcheggi attorno alla casa dei rossoblù verrà drasticamente ridimensionata e verrà istituito un servizio navetta (una flotta di circa 40 mezzi) finalizzato a utilizzare i parcheggi periferici di Marina Piccola e Ippodromo (da una parte) e di piazza dei Centomila, viale La Playa e piazza Matteotti (dall’altra).
I costi del servizio, stimati in circa 150 mila euro l’anno, saranno a carico del Cagliari e potranno essere coperti da un minimo costo aggiuntivo da caricare nel biglietto di ingresso all’evento (circa 1 euro) o da una tariffazione della sosta a destinazione (circa 5 euro a posto auto). Oltre al Ctm, che attualmente gestisce i servizi di trasporto aggiuntivi organizzati in occasione di eventi straordinari in città, potranno essere anche coinvolti anche gli operatori privati.
La regolamentazione dell’accesso ai parcheggi di destinazione potrebbe essere facilmente gestita abbinando il parcheggio al biglietto della partita. In tal caso potranno accedere ai parcheggi solo coloro che sono in possesso del titolo di ingresso. Per limitare la sosta diffusa nelle aree che si possono prestare alla sosta illegale, la soluzione scelta è quella di istituire una Zona a Traffico Limitato che consenta l’ingresso solo ad alcune categorie di veicoli come residenti, forze dell’ordine e mezzi di soccorso, oltre agli aventi diritto al parcheggio, da attivare esclusivamente tre ore prima dell’inizio di ogni match e fino a mezz’ora dopo l’orario di inizio dell’evento sportivo.
Per quanto riguarda la politica di favorire l’utilizzo dei parcheggi periferici, data l’impossibilità di vendere gli stalli unitamente al biglietto della partita, la soluzione individuata è stata quella di vendere, unitamente al biglietto, il servizio navetta corrispondente al corridoio di accesso più favorevole alla provenienza (lato Est o lato Ovest), mantenendo un costo il più possibile contenuto.
In tal modo potranno accedere al servizio navetta coloro che avranno un biglietto per la partita abbinato alla navetta. L’intento di questa politica è quello di rendere non obbligatorio, perché non possibile, ma fortemente conveniente, parcheggiare nei parcheggi più distanti avendo a disposizione un servizio che consenta il raggiungimento dello stadio a ridosso dei gate di ingresso.
Analizzando il sistema della sosta lungo l’itinerario, si contano circa 10 mila 500 stalli tra sosta esistente e sosta prevista. Gli stalli si possono suddividere in parcheggi di pertinenza (parcheggio Cuore, parcheggio Stadio ad ovest, parcheggio ospiti, aree P7 e P8), parcheggi di destinazione (ovvero a distanza pedonale dall’impianto sportivo come parcheggio Coni di via Pessagno, quello di piazza Marco Polo, della Piscina, San Bartolomeo-via Vespucci, Su Siccu e via Rockfeller-via Pessagno) – parcheggi Park & Ride serviti da navetta ad alta frequenza (Poetto, Marina Piccola, piazza dei Centomila, piazza Donatori di sangue, San Paolo, La Playa, stazione ferroviaria, molo Ichnusa, piazza De Gasperi, porto, viale Colombo, Scala di Ferro, Regina Elena e via Caprera) con tempi di viaggio massimo pari a 20 minuti (per i parcheggi più periferici).