Vanarani, la studentessa che avevamo già avuto in passato il piacere di intervistare, ha finalmente raggiunto il suo obiettivo, oggi abbiamo il piacere di condividere la sua storia come esempio di determinazione.
“La mia storia è un viaggio di resilienza e speranza. Sono nata in un piccolo villaggio dello Sri Lanka, in una famiglia dove l’istruzione per le ragazze era un lusso. Mia madre, con coraggio, mi mandò in città per darmi un futuro migliore. A nove anni mi trasferii in un orfanotrofio, dove proseguii i miei studi nonostante le difficoltà. Crescendo, ho lottato contro le aspettative tradizionali che volevano le ragazze lontane dall’istruzione. Grazie al sostegno di persone straordinarie, tra cui suor Maria Grazia Dessì, ho scoperto la passione per l’inglese e l’importanza dell’educazione.”
“Dopo anni di sacrifici, mi sono laureata in Sri Lanka, ma la crisi economica mi ha costretta a cercare nuove opportunità. Nel 2023, ho iniziato un nuovo capitolo in Italia, iscrivendomi al percorso magistrale in Relazioni Internazionali all’Università di Cagliari e per questa opportunità sono profondamente grata al progetto Smile Now, gestito da ISMOKA presso l’Università di Cagliari. Questa iniziativa non solo mi ha permesso di proseguire i miei studi, ma mi ha anche fatto immergere in una comunità accogliente che ora sento come una seconda casa.”
ìì”Da domani, voglio mettere a disposizione le conoscenze acquisite per promuovere la cooperazione globale e l’inclusione sociale. Credo che ogni sfida possa trasformarsi in un’opportunità. Prova e riprova, un giorno potrai volare.
Vanarani, la studentessa che avevamo già avuto in passato il piacere di intervistare, ha finalmente raggiunto il suo obiettivo, oggi abbiamo il piacere di condividere la sua storia come esempio di determinazione.
⛓️💥”La mia storia è un viaggio di resilienza e speranza. Sono nata in un piccolo villaggio dello Sri Lanka, in una famiglia dove l’istruzione per le ragazze era un lusso. Mia madre, con coraggio, mi mandò in città per darmi un futuro migliore. A nove anni mi trasferii in un orfanotrofio, dove proseguii i miei studi nonostante le difficoltà. Crescendo, ho lottato contro le aspettative tradizionali che volevano le ragazze lontane dall’istruzione. Grazie al sostegno di persone straordinarie, tra cui suor Maria Grazia Dessì, ho scoperto la passione per l’inglese e l’importanza dell’educazione.”
“Dopo anni di sacrifici, mi sono laureata in Sri Lanka, ma la crisi economica mi ha costretta a cercare nuove opportunità. Nel 2023, ho iniziato un nuovo capitolo in Italia, iscrivendomi al percorso magistrale in Relazioni Internazionali all’Università di Cagliari e per questa opportunità sono profondamente grata al progetto Smile Now, gestito da ISMOKA presso l’Università di Cagliari. Questa iniziativa non solo mi ha permesso di proseguire i miei studi, ma mi ha anche fatto immergere in una comunità accogliente che ora sento come una seconda casa.”
“Da domani, voglio mettere a disposizione le conoscenze acquisite per promuovere la cooperazione globale e l’inclusione sociale. Credo che ogni sfida possa trasformarsi in un’opportunità. Prova e riprova, un giorno potrai volare.