Voli in continuità territoriale molto più puntuali rispetto allo scorso anno 2023/2024. Numeri e dati, diffusi dall’assessora regionale ai Trasporti Barbara Manca, che fanno sorridere i viaggiatori e i pendolari. Dallo scorso 27 ottobre 2024 al 31 gennaio 2025 infatti i ritardi si sono ridotti su tutte le tratte. Se si considerano i voli con un ritardo superiore ai 15 minuti, secondo la soglia critica stabilita dal Decreto Ministeriale, la media è scesa dal 12,1% al 8,2%.
Miglioramento netto sui voli in arrivo da Roma Fiumicino a Olbia: qui il ritardo è sceso al 3,7% dal 25,4% dello scorso anno. Ritardi più che dimezzati anche sulla tratta di sola andata Cagliari – Linate, la cui percentuale è passata da 11,7% a 5,9%. Mentre il Fiumicino – Alghero scende da 18,2% al 10,5%.
Numeri positivi a cui si aggiunge, inoltre, che nessuna rotta ha raggiunto quest’anno la soglia massima dei ritardi del 20%, prevista dal Decreto Ministeriale: evitate così le sanzioni previste.
“Come siamo arrivati a questo miglioramento?”, spiega l’assessora Manca, “Grazie al monitoraggio costante dell’andamento dei voli, con interventi tempestivi laddove necessari, insieme al dialogo continuo con le compagnie aeree per risolvere i problemi e una maggiore disponibilità di posti grazie all’implementazione del Decreto Ministeriale, portata avanti dall’Assessorato”.