Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Treni sardi in sicurezza, 23 denunce e oltre 55mila persone identificate: tutti i numeri della Polfer

Dai servizi antiborseggio in stazione e a bordo alle sanzioni per ubriachezza molesta e atti contrari alla pubblica decenza: ecco tutti i numeri delle attività svolte dalla Polizia Ferroviaria nell’Isola nel 2024
La Redazione

I numeri delle attività svolte dal compartimento della Polizia Ferroviaria in Sardegna, nell’anno 2024, nell’ambito delle note operazioni “alto impatto, oro rosso, rail action day, rail action week, rail safe day, stazioni sicure”. 796 treni scortati, 212 servizi lungo linea e 236 servizi antiborseggio in stazione e a bordo, 419 veicoli controllati. E ancora, sono oltre 55mila persone identificate.

Sono 23 inoltre le persone denunciate alla Procura della Repubblica, in stato di libertà, per diversi reati. Si aggiungono poi 22 contravvenzioni per violazione del regolamento ferroviario, 10 per violazione al Codice della Strada e ulteriori 5 sanzioni amministrative per ubriachezza molesta e atti contrari alla pubblica decenza.

Si aggiungono poi l’accompagnamento di cittadini stranieri irregolari presso al C.P.R. di Macomer e la ricerca di persone segnalate come scomparse, il rinvenimento di bagagli e documenti smarriti da parte dei viaggiatori e le proposte ai Questori di adozione di ordini di allontanamento e misure di prevenzione. Negli uffici Polfer della Sardegna sono state presentate 256 denunce, anche per reati commessi in luoghi diversi da stazioni e scali ferroviari.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy