Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Rivoluzione a Sant’Elia: metro dentro il quartiere e mega pista ciclabile

Il Comune modifica le aree attorno al nuovo stadio: meno cemento e più verde e impianti sportivi. La metropolitana di superficie avrà una fermata tra i palazzi Lame, Anelli e Favero. Sì anche alla pista per le bici in via Rockfeller fino al lungomare
La Redazione

Una fermata della metropolitana dentro Sant’Elia, l’attuale Unipol Domus provvisoria che resterà in piedi e una pista ciclabile in via Rockfeller. E poi meno cemento e più verde e spazi sportivi. Il Comune rivede il progetto attorno alla futura Unipol Domus Gigi Riva. E’ stata presentata ieri in commissione Urbanistica la modifica del progetto guida relativo alla sistemazione delle aree circostanti lo stadio Sant’Elia prevede la degli uffici previsti intorno all’impianto.

Sarà invece verificata la possibilità di mantenere il campo di gioco dell’attuale “Stadio provvisorio Unipol Domus” e la relativa “Main Stand” che potrebbe essere affidato alla società “Gigi Riva”.

La fascia compresa tra il canale, il nuovo stadio, San Bartolomeo e Sant’Elia ospiterà verde attrezzato e impianti sportivi e spazi pubblici pedonali e ciclabili che connettano tra di loro anche il parco degli Anelli e il lungomare.

Il  nuovo tracciato della metro che dalla piazza Cis arriverò fino a Marina Piccola e al Poetto sarà sviluppato lungo viale Colombo e viale Ferrara con fermate previste tra l’attuale parcheggio Cuore e lo Stadio e in prossimità di Sant’Elia, in corrispondenza delle parti del rione che comprendono i palazzi Favero, Lame e Anelli.

Confermata l’eliminazione del ponte di viale Ferrara che sarà sostituito da un viale urbano integrato nel sistema degli spazi verdi attrezzati previsti attorno allo stadio.

 E confermato anche il progetto di sistemazione degli spazi pubblici o di uso pubblico di Sant’Elia, improntato a criteri che garantiscano permeabilità degli spazi, sicurezza, totale accessibilità con abbattimento delle barriere architettoniche, parcheggi e possibilità di insediare servizi comuni con la residenza nei piani terra dei diversi complessi immobiliari, anche per valorizzare i nuovi spazi a terra riqualificati.

Sì anche ai nuovi parcheggi  e Palazzetto dello Sport al parcheggio Cuore e nuova pista ciclabile in via Rockefeller fino al Lungomare di Su Siccu da un lato e il Lazzaretto e il Vecchio Borgo di Sant’Elia dall’altro. Infine sì all’accorso di programma con la Regione per la liquidazione del contributo di 50 milioni di euro e la “prioritaria” conclusione dei lavori della conferenza di servizi.

Il via libera non dovrebbe allungare di molto i tempi perché l’iter formale per l’approvazione della rimodulazione del progetto guida “sarà avviato solo successivamente alla conclusione del procedimento per l’acquisizione del paur del nuovo Stadio, al fine di garantire il rispetto della normativa di riferimento, nonché la linearità e la semplificazione amministrativa di tutti i procedimenti in relazione alle attività in corso e a quelle programmate”.

Il nuovo stadio sarà realizzato secondo gli standard prefissati per le competizioni internazionali e, in particolare, per ospitare i campionati europei 2032. Avrà all’interno un hotel dotato di 126 stanze e circa 2 mila mq dedicati a spazi per convention e riunioni aziendali, un centro benessere di circa 4 mila metri quadri, un museo del Cagliari Calcio di circa 500 metri quadri dedicato alla storia del Club, dello sport in Sardegna (con la possibilità di effettuare tour virtuali dello Stadio e con una sezione specifica dedicata alla riqualificazione dell’area del quartiere Sant’Elia, tramite un percorso moderno e interattivo) e un bar sport che sarà gestito direttamente dalla società calcistica.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy