Promuovere e valorizzare spazi verdi per bambini e ragazzi nelle scuole italiane, educando le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente: mette radici in tutto il Paese il progetto Aule Natura del WWF sostenuto dal 2021 da Procter & Gamble – l’azienda che commercializza marchi come Dash, Gillette, Oral-B, Pantene, Swiffer, ZzzQuil – nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, con cui l’azienda sta contribuendo a realizzare azioni concrete di sostenibilità ambientale e sociale su tutto il territorio nazionale. Obiettivo della partnership è realizzare, entro il 2024, 60 Aule Natura nelle scuole di tutta Italia. Un progetto che permette di trasformare i cortili scolastici in vere e proprie aule a cielo aperto e che è approdato a Capoterra, presso l’IC Capoterra 2, dove è stata inaugurata la 57° Aula Natura realizzata da WWF e donata da Procter & Gamble, la quarta in Sardegna.
Dopo il benvenuto del Dirigente Scolastico Prof. Gian Matteo Sabatino, è intervenuto a presentare il progetto per WWF Sardegna Giovanni Paulis. Presenti, inoltre, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Capoterra Dott.ssa Donatella Dessì, gli alunni e i docenti della Scuola. L’Aula Natura di Capoterra si sviluppa su un’area di circa 150 mq dove i 300 piccoli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria potranno osservare gli uccelli che deporranno le uova nelle cassette nido e si cibano nelle mangiatoie, e gli insetti attirati dall’installazione di un albergo per insetti e dalle fioriture delle siepi e delle piante aromatiche che circondano un piccolo stagno. Gli alunni potranno poi occuparsi della manutenzione delle piante, utilizzando i piccoli attrezzi per curare l’orto biologico e la compostiera per produrre compost, e fare lezione all’aperto, grazie a sedute di tronchetti in legno e panchine, unitamente ad una lavagna e a pannelli didattici. Infine, la pompa fotovoltaica, che movimenta l’acqua dello stagno, e la fototrappola arricchiscono l’aula di ulteriori tecnologie innovative e sostenibili.
L’Aula Natura di Capoterra diventa così un prezioso scrigno verde in un’area dominata dal cemento, e apporta un contributo importante nella didattica quotidiana, stimolando il confronto delle idee, la collaborazione e lo scambio di conoscenze con il fine di far acquisire l’uso di un linguaggio scientifico appropriato con l’importante ausilio di un reale riscontro concreto. “Siamo felici di donare un’Aula Natura ai piccoli alunni di Capoterra: questo spazio verde darà loro l’opportunità di conoscere da vicino la natura, di viverla ogni giorno, imparando a rispettarla e proteggerla. Ed è proprio questo l’obiettivo che ci siamo posti con la partnership con il WWF Italia, la più grande a tema ambientale avviata da Procter & Gamble nel nostro Paese, e tassello fondamentale del nostro programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”, con cui stiamo contribuendo a realizzare iniziative concrete per le persone e per l’ambiente su tutto il territorio nazionale – ha spiegato Riccardo Calvi, Direttore Comunicazione di P&G Italia. Con l’Aula Natura di Capoterra, la 57° inaugurata, siamo riusciti a raggiungere oltre 26 mila bambini in tutto il Paese, promuovendo l’educazione al rispetto dell’ambiente nelle scuole italiane”.
“La Natura rappresenta la “scuola” fondamentale per le giovani generazioni: come WWF siamo da sempre impegnati nel promuovere la conoscenza della natura e la consapevolezza di essere parte di un sistema di relazioni complesse, che ci lega ai sistemi naturali. In questa visione integrata l’educazione è cruciale – Martina Alemanno, Responsabile Educazione WWF Italia.