Volha Izafatava dell’Università di Cagliari premiata a Firenze
Volha Izafatava dell’Università di Cagliari premiata a Firenze. La studentessa neo-laureata magistrale all’Università degli Studi di Cagliari, conquista un riconoscimento che premia impegno, talento e ricerca. La giovane studiosa conclude il corso di laurea in “Giornalismo e Informazione Web”, uno dei più recenti e innovativi dell’ateneo cagliaritano. Con una tesi dal titolo “La voce pungente del Corriere: analisi storico-linguistica del giornalismo di Indro Montanelli (1968-1973)”. La discussione, svoltasi nel luglio 2025 sotto la guida del professor Marco Pignotti, le vale la lode accademica e apre la strada a un risultato nazionale di grande rilievo.
Il Premio Spadolini e il riconoscimento del Senato
Il 4 novembre 2025, a Firenze, la Fondazione Spadolini Nuova Antologia ospita la cerimonia del Premio Spadolini – Nuova Antologia, dedicato ai giovani laureati che si distinguono per originalità e qualità della ricerca. In questa cornice di alto profilo culturale, Izafatava riceve il Riconoscimento speciale del Presidente del Senato della Repubblica, un onore che sottolinea l’importanza del suo lavoro e la solidità del suo percorso formativo.
Durante la cerimonia, Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione, e Margherita Cassano, presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione, consegnano i premi ai vincitori. In un evento arricchito dal significato storico del Centenario della nascita di Giovanni Spadolini.
L’orgoglio dell’Ateneo cagliaritano
Il successo di Volha Izafatava riflette l’eccellenza dell’Università di Cagliari, che investe su percorsi formativi capaci di unire ricerca, innovazione e comunicazione. La sua tesi, dedicata alla figura di uno dei più influenti giornalisti italiani del Novecento, dimostra come lo studio del linguaggio e della storia del giornalismo possa ancora offrire nuovi strumenti di comprensione del presente.
Un riconoscimento che non solo valorizza il merito individuale, ma rafforza il ruolo dell’Ateneo cagliaritano come centro di alta formazione nel panorama nazionale.