Studenti sardi campioni di dama.
Studenti sardi campioni di dama. La Sardegna brilla sulla scacchiera nazionale: la rappresentativa dellāIstituto Comprensivo Borrotzu di Nuoro si ĆØ laureata campione dāItalia nella specialitĆ di dama internazionale per le scuole secondarie di primo grado. Lāimpresa ĆØ arrivata ai Campionati Giovanili Studenteschi di dama, che si sono svolti dal 15 al 17 maggio 2025 a Misano Adriatico (RN), e rappresenta un risultato storico per il movimento damistico isolano.
Il team nuorese, giĆ detentore del titolo regionale, ha conquistato il gradino più alto del podio grazie alle brillanti prestazioni degli atleti Alessandro Colomo, Filippo Alpigiano e Irene Porqueddu, guidati dallāistruttrice Angela Lutzu e dalla docente Franca Demurtas. Un successo costruito con impegno, dedizione e una preparazione meticolosa, che ha portato i giovani campioni a imporsi sulle migliori scuole dāItalia.
Soddisfazione anche per lāIstituto Comprensivo F. Podda di Nuoro, che ha ottenuto un eccellente terzo posto nella stessa specialitĆ con gli atleti Nicola Bruno, Francesco Sanna e Maurizio Sini, accompagnati dalla maestra Susanna Dettori.
Le scuole sarde
La presenza sarda a Misano Adriatico ĆØ stata significativa, con 29 giovani atleti in rappresentanza di diversi istituti. Tra questi, la scuola secondaria āEttore Paisā di Olbia ha partecipato nelle specialitĆ di dama italiana e dama internazionale sotto la guida dellāistruttore Gianmaria Bellu; lāI.C. Orani-Orotelli ha gareggiato nella dama italiana con lāistruttore Antonio Pirisi; mentre la scuola primaria dellāI.C. Porcu-Satta di Quartu SantāElena ĆØ scesa in campo nella dama italiana accompagnata dalla maestra Cristina Virdis e dallāistruttore Gabriele Atzeni.
Il trionfo dellāI.C. Borrotzu rappresenta il culmine di un percorso di crescita che vede la dama sempre più radicata nelle scuole sarde. Un movimento in piena espansione che unisce sport, strategia e inclusione, e che sta portando lāisola ai vertici nazionali di questa disciplina.
Una vittoria che va ben oltre il valore sportivo, premiando la sinergia tra istituzioni scolastiche, istruttori e famiglie, e rilanciando la dama come strumento educativo capace di stimolare concentrazione, logica e fair play tra i più giovani.