Il grifone Esmeralda incanta Burcei
Il grifone Esmeralda incanta Burcei. Il cielo del Gerrei ha regalato oggi uno spettacolo raro ed emozionante. Una delle protagoniste del progetto LIFE Safe for Vultures, la grifona Esmeralda (S23), ha sorvolato i monti di Burcei catturando lo sguardo e l’ammirazione di chi si trovava in zona.
La sua non è una storia qualunque. Esmeralda nasce a Bosa, cuore pulsante della colonia storica di grifoni in Sardegna. Dopo l’involo, gli operatori del centro fauna selvatica di Bonassai l’hanno accolta per un primo ricovero. Le cure hanno permesso alla giovane rapace di tornare in libertà con un rilascio a Badde Orca. In quell’occasione, gli scolari bosani le hanno dato il nome che oggi la accompagna: Esmeralda.
- Leggi anche Sinnai, grifone ferito salvato dalla forestale
La grifona non ha smesso di sorprendere. Si è spostata fino al Sulcis, dove telecamere e osservatori l’hanno immortalata a Carbonia. Qui, in seguito a un secondo recupero, gli esperti l’hanno trasferita al centro fauna selvatica di Forestas a Monastir. Dopo un nuovo periodo di cure, Esmeralda ha ripreso quota grazie a un rilascio dalla voliera di Villasalto, entrando così a far parte del gruppo di grifoni che popolano il sud Sardegna.
Oggi il suo ritorno a Burcei segna un nuovo capitolo della sua avventura. Gli esperti sottolineano l’importanza di questi avvistamenti, perché confermano l’adattamento dei grifoni reintrodotti e la vitalità del progetto europeo che punta a consolidare una popolazione stabile nell’isola.
Esmeralda non incarna solo la forza della natura, ma anche la collaborazione tra istituzioni, centri di recupero e comunità locali. Il suo volo nel cielo del Gerrei diventa un simbolo di rinascita per una specie che, fino a pochi anni fa, rischiava di scomparire dalla Sardegna.