Un impianto della Saras per riciclare penumatici e ricavare carburanti a Cagliari: interrogazione in consiglio regionale.
Il consigliere regionale Alessandro Sorgia, del gruppo Misto, ha lanciato un duro attacco contro il progetto Re-Tyre CO2, promosso dalla Saras, che prevede la costruzione di un impianto di pirolisi per il trattamento di pneumatici fuori uso nella zona industriale di Macchiareddu a Cagliari. In unāinterrogazione urgente rivolta al Presidente della Regione e agli assessori allāAmbiente e allāIndustria, Sorgia ha chiesto chiarimenti sullāiter autorizzativo e sulla trasparenza del progetto.
Lāimpianto, secondo le informazioni disponibili, dovrebbe trattare oltre 10.000 tonnellate di pneumatici allāanno, trasformandoli in carburante per aerei, carbonio nero e gas. Il progetto ha giĆ ottenuto un finanziamento europeo di 10 milioni di euro, ma non risulta alcuna consultazione con gli enti locali nĆ© un coinvolgimento reale dei cittadini.
āAncora una volta si calano dallāalto iniziative industriali ad alto impatto ambientale,ā ha dichiarato Sorgia. āLa Sardegna non può diventare un laboratorio sperimentale per tecnologie non sicure. Serve rispetto per i cittadini e per il territorio.ā
La tecnologia della pirolisi solleva dubbi in tutto il mondo. Anche la Commissione Ambiente del Senato italiano ha segnalato le criticitĆ ambientali e sanitarie legate a questo tipo di impianti.
āLa zona di Macchiareddu ha giĆ pagato un prezzo altissimo a causa dellāinquinamento industriale. Non possiamo accettare nuovi impianti che aggravano la situazione,ā ha proseguito il consigliere. āLa Regione deve assumere una posizione chiara e difendere la salute pubblica.ā
Sorgia chiede trasparenza, valutazioni ambientali accurate e un dibattito pubblico serio. āNon rifiutiamo lāinnovazione, ma questa deve essere sicura e condivisa. La Sardegna merita rispetto, non esperimenti rischiosi.ā