Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Quartu, 400 parcheggi accanto al PalaBeethoven e nuovo mercatino a Is Arenas

Il piano della Giunta Milia per ricavare un maxi posteggio e dare un’area tutta nuova agli ambulanti
Paolo Rapeanu

Il piano della Giunta Milia punta a riqualificare l’area di Quartu: in arrivo parcheggi e mercatino

Quartu al futuro con un ambizioso progetto di riqualificazione urbana giĆ  trattato in passato, tra parcheggi e mercatino. La Giunta guidata dal sindaco Graziano Milia ha promosso una delibera che prevede la realizzazione di un maxi parcheggio da 400 posti accanto al PalaBeethoven e la creazione di un nuovo mercatino per gli ambulanti nell’area di Is Arenas, liberando in parallelo tutta la via della Musica, da sempre “casa” di venditori di frutta, verdura, formaggi, carni e vestiti.

Parcheggi e mercatino in una zona pregiata di Quartu

L’intervento rientra in una più ampia visione di rilancio del comparto di Is Arenas, una zona che negli ultimi anni ha visto diversi tentativi di valorizzazione, anche in relazione alla sua vicinanza con impianti sportivi, aree verdi e il parco naturale del Molentargius. Il nuovo parcheggio di scambio sorgerĆ  nei pressi del Palazzetto dello sport di via Beethoven, con la struttura giĆ  riqualificata e pronta per ospitare anche gare di alto livello. SarĆ  pensato non solo per servire gli impianti sportivi, ma anche come punto strategico per chi arriva in cittĆ , migliorando la mobilitĆ  urbana e riducendo la pressione sulle aree centrali.

Accanto a questo, ĆØ previsto lo spostamento e la riorganizzazione del mercatino settimanale del mercoledƬ degli ambulanti, che troveranno un’area più moderna, attrezzata e funzionale all’interno del nuovo comparto. Il progetto prevede piazzole dedicate e servizi di supporto, con l’obiettivo di restituire ordine e dignitĆ  a una realtĆ  commerciale storica e molto frequentata. Un progetto del valore economico di ben sette milioni che, salvo intoppi, potrebbe giĆ  vedere la luce prima dell'estate 2026.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy