Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Mega restyling di piazza Sorcinelli a Cagliari: “Pannelli fotovoltaici nelle pensiline dei nuovi parcheggi”

Il piazzale, disastrato dopo anni di mercatino abusivo, si rifà il look. 3,2 milioni e distesa di “specchi” attira energia
La Redazione

Piazza Sorcinelli a Cagliari cambia volto, tra parcheggi e fotovoltaico. Dopo anni di degrado, occupazioni abusive e incuria, l’area si prepara a una trasformazione radicale grazie a un importante progetto di riqualificazione urbana ed energetica. Un intervento dal valore complessivo di oltre 7 milioni di euro, destinato a restituire funzionalità e decoro a uno spazio pubblico strategico per il capoluogo sardo. Il cuore del progetto è rappresentato dall’installazione di pensiline fotovoltaiche nella zona adibita a parcheggio, una vera e propria “distesa di specchi” che cattureranno l’energia solare per alimentare gli edifici regionali situati nei pressi della piazza.

Dalla Giunta Todde via libera al finanziamento. L’iniziativa è stata approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore regionale all’Industria Emanuele Cani. Il progetto prevede l’impiego di un finanziamento statale di 3.287.366,39 euro, erogato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, specificamente destinato a interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. A questa cifra si aggiungerà un cofinanziamento regionale di 3.808.000 euro, proveniente dal capitolo “Riqualificazione di immobili regionali anche energetica”.

Un passato difficile alle spalle Piazza Sorcinelli, di proprietà regionale, è stata per anni teatro di un mercatino abusivo, che ha compromesso il decoro dell’area e generato numerose problematiche di ordine pubblico e igiene. La nuova progettazione punta a cancellare questa immagine di degrado, con interventi mirati I lavori dovrebbero iniziare nel primo semestre del 2026, una volta completate le fasi di progettazione esecutiva e gara d’appalto.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy