Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy
Pablo Orrù Pablo Orrù

Olimpiadi Milano Cortina 2026: Pablo Orrù di Sinnai scelto come tedoforo

L’ex rugbista e ultramaratoneta porterà la fiaccola olimpica in Sardegna insieme ad altri atleti isolani
La Redazione

Olimpiadi Milano Cortina 2026: Pablo Orrù tedoforo della Sardegna

Olimpiadi Milano Cortina 2026: Pablo Orrù tedoforo della Sardegna. L’attesa per le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 cresce di giorno in giorno e coinvolge anche la Sardegna. Tra i diecimila tedofori selezionati in tutto il mondo figura Pablo Orrù, 49 anni, originario di Sinnai. Ex giocatore di rugby e oggi ultramaratoneta, Orrù definisce la scelta come “un sogno che diventa realtà”.

Il viaggio della fiaccola olimpica inizierà il 6 dicembre da Roma e si snoderà lungo 12mila chilometri in 63 giorni, attraversando tutte le regioni italiane. In Sardegna l’arrivo è previsto a Nuoro il 13 dicembre e a Cagliari il giorno seguente. Poi il percorso proseguirà verso Palermo per concludersi a Verona il 18 gennaio, a pochi giorni dall’apertura ufficiale dei Giochi fissata per il 6 febbraio 2026.

Orrù racconta a L’Unione Sarda di aver ricevuto la spinta decisiva dalla moglie, che lo ha incoraggiato a presentare la candidatura. Dopo aver tentato sul sito ufficiale, ormai privo di posti disponibili, l’atleta ha contattato direttamente alcuni sponsor. La Coca Cola ha accolto la sua proposta, riconoscendo il valore del suo percorso sportivo. Il 25 agosto è arrivata la conferma tanto attesa: il suo nome comparirà tra i tedofori che porteranno il simbolo olimpico in Italia.

La sua storia parte dai campi da rugby, dove ha militato per 40 anni con la squadra dei 7 Fradis Sinnai, arrivata fino alla Serie C1 nazionale. In seguito, Orrù ha intrapreso l’avventura dell’ultratrail, discipline che richiedono corse di oltre cento chilometri in montagna. Oggi si allena ogni giorno nella pineta di Sinnai e sui sentieri dei Sette Fratelli, trasformando la natura in palestra a cielo aperto.

Al suo fianco ci sarà anche Roberta Pisano, atleta di Quartu, che ha ottenuto la selezione grazie al sostegno di Eni. La comunità di Sinnai festeggia l’annuncio con orgoglio e l’amministrazione comunale ha dedicato sui social un messaggio di incoraggiamento: “Complimenti di cuore, siamo tutti con te”.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy