Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

“Col nuovo stadio a Cagliari gli Europei, i concerti e il nuovo look per il quartiere di Sant’Elia”

La Regione: “Sarà un polo sportivo di riferimento per tutta la Sardegna”
Ennio Neri

Ok della Regione al nuovo stadio di Sant’Elia a Cagliari: “Un polo sportivo di riferimento per tutta la Sardegna”

La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale per la realizzazione del nuovo Stadio di Cagliari, concludendo l’iter del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR). Il progetto rappresenta una delle opere più attese della città e della Sardegna, segnando la rinascita dell’area dove si trova ancora il rudere del vecchio Sant’Elia.

Rigenerazione urbana e sostenibilità
L’assessora Laconi sottolinea che il nuovo stadio permetterà la rigenerazione di un’area strategica, punto di connessione tra i quartieri di Sant’Elia e San Bartolomeo. La struttura integrerà sport, architettura e visione di futuro, restituendo alla città uno spazio simbolico capace di generare vitalità sociale e culturale. Il progetto si sviluppa sul sedime del vecchio impianto, con uno spostamento di circa 55 metri verso nord-ovest, rispettando i criteri dei Nearly Zero Energy Building (nZEB).

Capienza e funzionalità
Il nuovo stadio avrà una capienza base di circa 25.000 spettatori, espandibile fino a 30.000 per eventi internazionali come i Campionati Europei 2032, e soddisferà gli standard UEFA di categoria 4. Ospiterà concerti, congressi, manifestazioni culturali, un hotel da 122 camere, sale convegni, museo del Cagliari Calcio, spazi commerciali e centro benessere, creando un polo sportivo e culturale di livello internazionale.

Accordo di Programma e valorizzazione territoriale
Il progetto nasce dall’Accordo di Programma tra Regione Sardegna e Comune di Cagliari, firmato il 27 dicembre 2024, e include opere di riqualificazione delle aree limitrofe, nuovi parcheggi, spazi verdi e connessioni pedonali. Durante i lavori, il campo provvisorio e la tribuna principale resteranno utilizzabili per garantire continuità alle attività sportive.

Il nuovo Sant’Elia si conferma come punto di riferimento per lo sport e la cultura, un esempio di equilibrio tra innovazione, sostenibilità e identità territoriale per la città e l’intera Sardegna.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy