Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Nuovo look, mercatini e spettacoli: rinasce piazza Medaglia Miracolosa a Cagliari

Il Comune annuncia un progetto per ricostruire il volto della piazza di San Michele. SarĆ  potenziato il sistema di sorveglianza per l’abbandono dei rifiuti, poi nuova illuminazione e marciapiedi. Spazi per gli ambulanti e per gli eventi
La Redazione

Durante la seduta di ieri, il Consiglio comunale di Cagliari ha approvato all’unanimitĆ  una mozione per la vivibilitĆ  e la sicurezza urbana, promossa congiuntamente dalla Commissione Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico e dalla Commissione Salute e benessere delle cittadine e dei cittadini. L’iniziativa, che interessa piazza Medaglia Miracolosa, mira a trasformare lo spazio in un modello di integrazione sociale, sostenibilitĆ  e accessibilitĆ .

Il documento approvato a maggioranza prevede una serie di interventi mirati alla riqualificazione della piazza, articolati in diversi ambiti. Tra i punti principali emergono: manutenzione straordinaria del verde e dell’illuminazione pubblica, con l’obiettivo di migliorare il decoro e la sicurezza dello spazio durante tutte le ore del giorno; installazione di giochi, panchine e fontanelle per incentivare la frequentazione della piazza da parte di famiglie e residenti, rendendola più vivibile e accogliente; coinvolgimento attivo dei residenti per garantire il presidio e la cura della piazza, attraverso la promozione di comportamenti virtuosi e la collaborazione con i comitati di quartiere; tutela delle fasce più fragili, come anziani o persone con difficoltĆ  legate alla gestione dei rifiuti, attraverso interventi specifici e soluzioni operative.

La mozione prevede anche l’implementazione di un sistema temporaneo di videosorveglianza, volto a contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Il sistema sarĆ  attivato nei punti più sensibili in collaborazione con il Nucleo igiene del suolo della Polizia Locale.

Di particolare rilevanza ĆØ il progetto per il coinvolgimento della comunitĆ  locale nella ComunitĆ  energetica piazza Medaglia Miracolosa, attraverso una campagna informativa che si propone di farne un modello replicabile in altri quartieri cittadini.

La mozione propone poi la riqualificazione delle abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (Erp) all’interno della programmazione comunale del ā€œPiano delle manutenzioni Erpā€, il ripristino della pavimentazione e dei marciapiedi, il miglioramento della rete dei sottoservizi, con particolare attenzione a pozzetti e caditoie, la riorganizzazione degli accessi alla scuola dell’infanzia, garantendo un ingresso principale sicuro e funzionale attraverso la modifica dell’inferriata e l’installazione di un cancello.

Un ulteriore obiettivo ĆØ la riprogettazione della piazza, eliminando barriere fisiche come ringhiere e dislivelli per creare uno spazio continuo e inclusivo, scoraggiando fenomeni di degrado.

Sul fronte culturale e sociale, la mozione prevede iniziative di animazione come mercatini settimanali o mensili e attivitĆ  culturali continuative, inclusi eventi artistici e di intrattenimento. In particolare, per riconoscere una premialitĆ  agli organizzatori, che sceglieranno di utilizzare piazze periferiche, come piazza Medaglia Miracolosa, per i loro progetti finanziati dal Comune.

Parallelamente, l’intento ĆØ quello di valutare se ci sono i presupposti per la regolarizzazione degli operatori ambulanti, con particolare attenzione al commercio di prodotti freschi e alla gestione sostenibile dei rifiuti.

Il tutto con il coinvolgimento sinergico degli assessorati alla MobilitĆ , Urbanistica, Lavori pubblici, Cultura e turismo, nonchĆ© del Corpo di Polizia Locale, chiamato a intervenire per lo sgombero delle occupazioni abusive che persistono nell’area.

La mozione approvata nel pomeriggio di martedƬ 21 gennaio 2025 rappresenta un passo significativo verso una rigenerazione urbana che mette al centro la sicurezza, il decoro e la partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini.

L’Amministrazione comunale di Cagliari punta a fare di piazza Medaglia Miracolosa un esempio di rinascita urbana da replicare in altri quartieri della cittĆ .

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy