Napoli Cagliari termina 1 a 0 ai titoli di coda.
Il Cagliari affronta il Napoli nella seconda giornata di campionato cercando di ottenere un risultato positivo. Pisacane concepisce una squadra tutta sulla difensiva, con l’unico attaccante Sebastiano Esposito supportato da Folorunsho. Dentro sulla destra difensiva il nuovo acquisto Palestra. Nel Napoli Lucca nel tridente al posto dell’infortunato Lukaku.
Il primo tempo.
Inizia dal 1′ il lungo possesso di pallone del Napoli, che cerca di pungere al 4′ con Lucca: il cross di Spinazzola è invitante, ma l’attaccante del Napoli non riesce a inquadrare la porta. Un minuto dopo Zappa rimedia un giallo per un contatto con Spinazzola. Al 9′ il Cagliari ha una grande occasione con Adopo, che scatta sul filo del fuorigioco: il centrocampista, davanti a Meret, non riesce a intercettare il pallone. Lucca ci prova ancora al volo al 18′, anche stavolta non riesce ad arrivare sul pallone da buona posizione.
Nessun tiro in porta alla mezz’ora.
Il Napoli gestisce il pallone, il Cagliari difende ordinatamente: è già il 30′, e non si registra alcun tiro in porta. Al 32′ McTominay si libera sul lato sinistro dell’area e tira con forza verso Caprile, Mina capisce le sue intenzioni e in scivolata respinge il tiro del giocatore britannico. Al 35′ Il Cagliari ruba palla con Palestra ed Esposito. I rossoblù manovrano a centrocampo. Napoli tutto dietro la linea del pallone. Zappa in area, Rrahmani spazza. Forcing del Cagliari sulla trequarti: Deiola vede Esposito in area e gli lancia il pallone, ma l’attaccante lo sfiora soltanto. Un minuto dopo ancora break del Cagliari, Obert corre col pallone sulla sinistra, entra in area e mette al centro: il pallone viene respinto dalla difesa azzurra. Doppia occasione del Cagliari nel giro di 2′.
Al 39' Spinazzola, in grande spolvero, ispira De Bruyne: il tiro di quest'ultimo è fortissimo, ma alto sulla traversa. Risponde il Cagliari al 41' con un'azione da sinistra a destra, tutta di prima. Da Folorunsho, ad Adopo, il pallone a Palestra, che rientra e di sinistro mette il pallone in area: Prati, di testa, manda la sfera alta sulla traversa. Pochi secondi dopo Folorunsho tenta da fuori area: il suo tiro è alto di poco. Al 45' un pallone vagante sulla trequarti viene intercettato da Lucca, che calcia al volo verso Caprile. Il portiere rossoblù blocca a terra. È il 46', McTominay dribbla Obert sulla sinistra e tira in porta: miracolo di Caprile, che manda in angolo. Il primo tempo si chiude sullo 0 a 0.
I rossoblù hanno difeso con ordine, limitando fortemente l'azione dei fuoriclasse napoletani, ma senza rinunciare a costruire e a rendersi pericolosi, soprattutto negli ultimi 10'. Buona prestazione della squadra di Pisacane.
Il secondo tempo.
Formazioni invariate. Il Napoli manda subito il pallone in area: Mina, di testa, respinge in angolo. Risponde subito il Cagliari: Palestra manda in area, ma Deiola commette fallo su un difensore del Napoli. Deiola e Prati pasticciano al limite: McTominay tira, ma il pallone va al lato. Al 52' De Bruyne stende Prati e viene ammonito. Nel frattempo si scalda Luvumbo, che entra al posto di Zappa: è un segnale, Pisacane vede la possibilità di osare qualcosa. Palestra adesso è il braccetto difensivo di destra, Luvumbo è largo sulla fascia.
Spinazzola dà sfoggio di classe sulla sinistra, ubriaca di finte Luvumbo e tira: Caprile risponde con una parata difficilissima. Sul conseguente angolo, Politano tenta al volo dalla destra, ma manda il pallone fuori. Contropiede, Luvumbo sulla destra al limite dell'area del Napoli, rientra sul sinistro e tira: il pallone è alto sulla traversa.
Il Napoli preme, il Cagliari libera l'area. Pisacane ci crede: manda in campo Gaetano e Borrelli al posto di Esposito e Prati. Il Cagliari adesso ha una formazione piuttosto offensiva. È il 68': Gaetano manda il pallone in area, ma l'azione sfuma con Folorunsho sul fondo. Conte manda in campo Buongiorno al posto di Juan Jesus. Al 78' Politano butta a terra Folorunsho e poi va al tiro sfiorando la rete.
Al 75' Il Cagliari avanza in contropiede: il pallone da Palestra al centro verso Borrelli, che non ci arriva. C'è Folorunsho sul secondo palo, ma non riesce ad andare in rete. Un'altra ottima occasione per i rossoblù. All'80' Deiola manda il pallone in angolo. Borrelli manda ancora in angolo. Sul secondo angolo consecutivo per il Napoli è Buongiorno, di testa, a colpire il pallone prima di tutti, ma la sua conclusione è alta. Mina e Deiola pasticciano in area, fortunatamente il tiro di un attaccante napoletano è respinto in angolo dallo stesso Mina.
Il Cagliari sfiora la rete.
È l'83', il Cagliari sta manovrando da diversi secondi: Gaetano tenta la conclusione, ma il pallone va alle stelle. Pisacane manda in campo Idrissi al posto di Palestra e Di Pardo al posto di Folorunsho. Al 87' Idrissi conquista un calcio di punizione sulla sinistra offensiva. Sugli sviluppi dell'azione pallone a Luvumbo: il suo tiro è centrale, Meret blocca senza problemi. Sull'altro fronte, Anguissa intercetta il pallone dopo un calcio di punizione e di testa spedisce sul fondo. Luvumbo al 90' va via sulla destra, arriva sul fondo, mette il pallone al centro, ma Borrelli non ci arriva per un soffio di testa.
Il Napoli passa a tempo scaduto.
Siamo al 92', Lobotka lancia Lang sulla sinistra, McTominay è solo al centro dell'area. Il suo tiro viene parato da Caprile. Forcing del Napoli, che sfiora la rete con Politano. E' calcio d'angolo: sugli sviluppi dell'azione, a 20 secondi dalla fine, Anguissa trova la rete che dà la vittoria al Napoli. Il Cagliari tenta l'arrembaggio finale, ma arriva il fischio finale.
Costa caro il minuto di recupero aggiuntivo.
Una partita giocata in modo ordinato dagli uomini di Pisacane, che hanno sfiorato un pareggio sulla carta difficilissimo, ma che col passare dei minuti sembrava essere il risultato più giusto per quanto visto in campo. Il fortino di Pisacane non ha retto all'ultima cannonata azzurra. Ma rimane una prova di carattere e di forza, che dà una diversa consapevolezza alla squadra di Pisacane. È costato carissimo il minuto di recupero aggiuntivo concesso dall'arbitro.
Il tabellino.
NAPOLI: 4-1-4-1 per gli uomini di Conte. Meret - Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola - Lobotka - Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay - Lucca. A disposizione: Contini, Milinkovic-Savic, Buongiorno, Gilmour, Olivera, Vergara, Hasa, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Ambrosino, Lang, Cheddira, Saco.
CAGLIARI: 3-5-1-1 per gli ospiti. Caprile - Luperto, Mina, Obert - Zappa, Deiola, Prati, Adopo, Palestra - Folorunsho - Esposito. A disposizione: Ciocci, Sarno, Idrissi, Mazzitelli, Kilicsoy, Gaetano, Felici, Di Pardo, Rog, Cavuoti, Borrelli, Luvumbo.
Ammonizioni: 5'Zappa (C), 52' De Bruyne (N), 67' Juan Jesus (N)