Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Strage di muggini a Su Siccu, la Asl di Cagliari: “Niente allarme, fenomeno naturale e periodico”

Le ondate di pioggia alterano la salinità delle acque e i pesci soffocano: “Il sistema torna presto alla normalità”
La Redazione

“La moria di pesci a Su Siccu a Cagliari? Un fenomeno periodico”

“La moria di pesci a Su Siccu a Cagliari? Un fenomeno periodico”. Nei giorni scorsi, cittadini e appassionati di pesca hanno osservato una moria di cefali nel canale di Su Siccu a Cagliari. I Direttori dei Servizi Veterinari di Sanità Animale e Igiene Alimenti della ASL n. 8, Dr. Bianca M. Falchi e Dr. Andrea Puddu, hanno spiegato le cause: il fenomeno si verifica periodicamente a seguito di ondate improvvise di pioggia. Le acque intense dilavano i fanghi depositati nei canali e smuovevano la flora batterica anaerobia presente sul fondo.

Cause naturali e fattori ambientali

L’alterazione della flora batterica si combina con un improvviso calo della salinità delle acque, che passano da valori lagunari a quasi dolci. I pesci, pur capaci di adattarsi lentamente a variazioni di salinità, subiscono stress osmotico nello strato superficiale e asfissia negli strati più profondi, dove l’ossigeno scarseggia. Questa combinazione spiega la morte dei muggini e di altri cefali osservata nel canale.

Secondo i Direttori Falchi e Puddu, la moria non rappresenta un rischio per la salute ambientale né per la sicurezza alimentare. Le acque si ribilanciano rapidamente, e i pesci superstiti tornano a risalire il canale attratti dai nutrienti trasportati dall’acqua.

Indicazioni per i cittadini

Nonostante l’evento non implichi tossicità o infezione, i Direttori raccomandano di smaltire i pesci morti correttamente per motivi igienico-sanitari. La situazione tornerà rapidamente alla normalità, con il ripristino dell’equilibrio ecologico del canale di Su Siccu.

Fenomeno naturale e prevenzione

La moria di pesci a Su Siccu rappresenta un fenomeno naturale periodico, strettamente legato agli eventi meteorologici e alle caratteristiche lagunari del canale. La popolazione può continuare a frequentare l’area senza preoccupazioni, mentre le autorità vigilano sul mantenimento della qualità delle acque e sulla salute dell’ecosistema.

L’episodio conferma come i cicli naturali delle lagune urbane possano comportare morie temporanee senza causare danni permanenti all’ambiente e agli abitanti della città.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy