Lecce Cagliari finisce 1 a 2.
Allo stadio Via del Mare di Lecce va in scena la sfida tra i giallorossi dell’ex Eusebio Di Francesco e il Cagliari guidato da Fabio Pisacane, valida per la 4ĀŖ giornata di Serie A.
I salentini arrivano al match con un solo punto conquistato nelle prime tre giornate: dopo il pareggio esterno contro il Genoa, sono arrivate due sconfitte consecutive contro Atalanta e Milan. Lāobiettivo dichiarato in settimana ĆØ quello di centrare il primo successo stagionale davanti al pubblico di casa, per abbandonare le ultime posizioni della classifica.
Situazione diversa in casa rossoblù. Il Cagliari, reduce dal 2-0 interno contro il Parma, non vuole lasciare la parte sinistra della classifica ed ĆØ determinato a trovare a Lecce punti preziosissimi in chiave salvezza. La squadra sarda ha raccolto i suoi punti solo all’Unipol Domus, con il pari contro la Fiorentina e il successo sui ducali. In trasferta, invece, ĆØ arrivata la beffa a Napoli in pieno recupero.
Primo tempo.
Lecce subito avanti con Tiago Gabriel.
Il Lecce parte forte, mentre il Cagliari sembra spaesato. Si arriva rapidamente al 5ā: Sottil salta Esposito sulla fascia sinistra e crossa al centro per Tiago Gabriel, che indisturbato schiaccia di testa e batte Caprile: 1-0 per i padroni di casa. La difesa del Cagliari ĆØ apparsa poco reattiva e addirittura sorpresa dalla velocitĆ di Sottil. Poco prima Mina aveva evitato un pericolo anticipando Stulic lanciato in profonditĆ .
Reazione del Cagliari: grandi parate di Falcone, palo di Esposito.
Il gol non scoraggia i rossoblù, che si riorganizzano e mostrano buone doti tecniche individuali. Al 18ā il Cagliari sfiora due volte il pareggio: Esposito colpisce il palo con un sinistro potente, poi Obert rimette in mezzo e la deviazione di Belotti termina a lato. Al 20ā Adopo impegna Falcone con un tiro sul primo palo. Il portiere giallorosso si supera ancora al 22ā deviando un colpo di testa ravvicinato di Deiola.
Belotti firma lā1-1, Esposito fa vibrare il palo per la seconda volta.
Dopo altre occasioni, tra cui un tentativo di Coulibaly da fuori area e un destro di Palestra respinto da Falcone, al 33ā arriva il meritato pareggio. Folorunsho apre a destra per Palestra, che salta Gallo e serve un assist perfetto a Belotti: lāattaccante ex Torino insacca da due passi e porta il risultato sullā1-1.
Palestra è l'uomo in più del Cagliari: tecnica, velocità , potenza e lucidità del giocatore rossoblù stanno facendo la differenza, e il suo movimento a tuttocampo sulla destra permette al Cagliari di trovarsi sempre in superiorità numerica sulla trequarti offensiva. Nel finale il Cagliari sfiora il sorpasso: Esposito centra il palo con una splendida conclusione a girare da sinistra verso destra, mentre poco prima Coulibaly aveva salvato su un tentativo ravvicinato di Folorunsho.
Il Cagliari, tolti i minuti finali, ĆØ parso nettamente superiore al Lecce, sul piano tecnico, ma anche sul piano del gioco.
Il secondo tempo.
Belotti sciupa un'occasione davanti a Falcone.
Le due squadre tornano in campo con le stesse formazioni. Subito un disimpegno con sufficienza da parte dei difensori rossoblù, come già visto contro il Parma: il Lecce non ne approfitta. à il 30 quando Deiola viene lanciato sulla fascia sinistra: al centro c'è Belotti, che riceve il pallone, torna sul sinistro, e tira alle stelle da ottima posizione. Subito dopo Palestra sfonda ancora sulla sinistra, ma Falcone para a terra in due tempi.
Caprile in tuffo salva Luperto dall'autorete.
Al 54' il Lecce entra in area e mette in difficoltà la difesa rossoblù: Luperto nel tentativo di allontanare la sfera, la svirgola e sfiora l'autogol, evitato solo per i pronti riflessi di Caprile, miracoloso nel respingere il pallone dalla porta rossoblù.
Escono Esposito e Prati, entrano in campo Felici e Gaetano. Di Francesco toglie dal campo l'ex Sottil, il migliore del Lecce, finora: lo sostituisce Morente.
Cagliari in vantaggio, il "Gallo" rialza il crestino.
Pierotti ruba il pallone sulla sinistra a Folorunsho e mette il pallone al centro: Morente ĆØ solo al centro dell'area, ma in tuffo, di testa, manda il pallone incredibilmente fuori. Subito dopo Felici in contropiede sulla sinistra entra in area e serve Belotti, che viene atterrato da Tiago Gabriel: ĆØ rigore. Rincorsa del "Gallo", che tira un missile verso Falcone. Il bravo portiere del Lecce intuisce, ma non riesce a repingere il pallone: Lecce 1, Cagliari 2.
Lo stesso Belotti viene quasi immediatamente dopo il gol sostituito da KiliƧsoy. Dentro anche Zappa, per Adopo. Pochi minuti dopo anche Deiola esce dal campo, sostituito da Mazzitelli. Nel finale il Lecce cerca di trovare soluzioni. N'Dri prova ad andare via sulla sinistra, ma si trascina il pallone sul fondo.
Vittoria metitata per i rossoblù, che continuano la serie positiva dopo la vittoria casalinga col Parma.
Il tabellino.
Lecce 4-3-3: Falcone; Kouassi, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Sala; Pierotti, Stulic, Sottil.
A disposizione: Früchtl, Samooja, Ndaba, Siebert, Morente, Berisha, NāDri, PĆ©rez, Helgason, Veiga, Banda, Camarda, Kaba, Kovac.
Allenatore: Eusebio Di Francesco.
Cagliari 4-3-2-1: Caprile; Palestra, Mina, Luperto, Obert; Adopo, Prati, Deiola; Esposito, Folorunsho; Belotti.
A disposizione: Ciocci, Sarno, Idrissi, Mazzitelli, Kilicsoy, Gaetano, RodrĆguez, Felici, Di Pardo, Rog, Cavuoti, Zappa, Borrelli, Pavoletti, ZĆ© Pedro.
Allenatore: Fabio Pisacane
Reti: 5ā Tiago Gabriel (L), 33ā, 71' Belotti (C)
Ammoniti: 20ā Tiago Gabriel (L), 26ā Coulibaly (L), 43' Esposito (C), 57' Prati (C), 89' Prati (C)
Arbitro: Zufferli di Udine