Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

La nuova mostra ArteinLumen…20punto0 al Castello di San Michele

Dal 6 al 28 settembre 2025, le antiche mura del Castello di San Michele a Cagliari diventano custodi di un viaggio artistico e umano: “ARTEINLUMEN…20PUNTO0″
Pubbliredazionali

La mostra è visitabile fino al 28 settembre 2025 nei seguenti giorni e orari: dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 20:00.

Dal 6 al 28 settembre 2025, le antiche mura del Castello di San Michele a Cagliari diventano custodi di un viaggio artistico e umano: “ARTEINLUMEN…20PUNTO0“– Nella profondità dell’Identità germogliano semi di Pace”, a cura di Eugenia Cervello.

Pedagogista, docente e presidente dell’Associazione LUMEN, Eugenia Cervello ha guidato in questi vent’anni un percorso che intreccia arte e impegno civile, trasformando le ferite del presente in segni di memoria e speranza. Con la sua visione, la mostra diventa non solo esposizione, ma atto di coscienza collettiva, dove ogni opera è un seme di pace.

Trentasei artisti – pittori, scultori, fotografi, scrittori, interpreti dell’arte del riciclo – si incontrano in un unico coro creativo, dove ogni opera diventa frammento di un dialogo universale sui temi della guerra, dell’identità, della violenza e della rinascita.

I loro nomi – Rita Caredda, Maria Cecilia Angioni, Mario Biancacci, Renato Bugiotti, Michela Capra, Sergio Carozza, Elisa Carrone, Giorgio Carta, Chigar Chigar, Maria Conte, Veronica Cosseddu, Francesca Cossellu, Pietro Costa, Salvo Deiana, Gianni Delogu, Giusi Delogu, Vima Demuro, Serena Fazio, Maria Antonietta Fois, Vasyl Lyalyuk, Maria Rita Mainas, Giuseppe Manca, Rosetta Murru, Serafina Olianas, Irene Piccinnu, Cristoforo Puddu, Mariella Rosu, Maria Carmen Salis, Sabrina Salis, Maria Rita Sanna, Fabrizio Sgrò, Alfonso Silba, Daniele Sitzia, Giuseppe Tamponi, Sabina Vargiu, Antonietta Zizi – compongono un mosaico corale che unisce generazioni e linguaggi diversi, accomunati dalla stessa tensione verso la pace.

Patrocinata dal Comune di Cagliari, l’iniziativa invita il pubblico a lasciarsi attraversare dalle opere come da varchi di luce, capaci di ricordare che la bellezza, anche nel dolore, può ancora unire invece che dividere.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy