Incendio a Sarroch, Comitato chiede i dati reali delle emissioni
Il Comitato Civico per la Tutela Ambientale e della Salute di Sarroch ā APS ha inviato oggi una diffida formale alla Regione Sardegna per ottenere i dati reali e integrali delle emissioni prodotte durante lāincendio del 9 ottobre nellāimpianto U400 della raffineria Saras.
Nella nota ufficiale dellāAssessorato regionale dellāAmbiente, la Regione ha dichiarato che lāincendio ha comportato lāinvio alla torcia di 5.000 chilogrammi di combustibile (cherosene), con una conseguente produzione di 15.425 chilogrammi di anidride carbonica, oltre a emissioni di PM2.5, composti organici volatili (VOC) e idrocarburi policiclici aromatici (IPA).
- Leggi anche Incendi nella raffineria e miasmi a Sarroch: āPoca trasparenza sui dati delle centralineā
Stime e non dati reali
La Regione ha precisato che tali valori derivano da unāāipotesi di stima emissiva basata su fattori di emissioneā e non da misurazioni dirette. Secondo il Comitato, questa scelta contraddice quanto previsto dalla normativa Seveso, che impone lāuso di sistemi di monitoraggio continuo (CEMS o Flare Monitoring) capaci di registrare in tempo reale la portata del gas, la concentrazione di COā e CO, la temperatura e la pressione della torcia.
Le contestazioni sulla trasparenza
Il Comitato sostiene che, se la Regione ha potuto calcolare le tonnellate di COā emesse, significa che i dati esistono e devono essere messi a disposizione dellāautoritĆ e della cittadinanza. Nella diffida inviata via PEC, lāassociazione ha chiesto la consegna dei file originali del sistema CEMS in formato digitale (CSV o XML) entro sette giorni, come prevede il decreto legislativo 195/2005 sullāaccesso alle informazioni ambientali.
Le parole del Comitato e il riferimento normativo
āNon contestiamo lāesistenza della raffineriaā, spiegano i rappresentanti del gruppo, āma il silenzio sui dati. La salute non si stima: si misura. La legge impone di fornire i dati reali, non tabelle ipotetiche.ā
Il Comitato cita inoltre la Direttiva Seveso (D.Lgs. 105/2015) e una sentenza della Corte di giustizia europea (C-204/09), che vieta la riservatezza sui dati delle emissioni.
Verso una nuova fase del confronto
Lāassociazione chiede che la Regione renda pubblici tutti i dati del monitoraggio continuo, a tutela della salute dei cittadini e del diritto alla trasparenza ambientale. Il caso, legato allāincendio del 9 ottobre, si inserisce in un contesto di crescente attenzione pubblica sulla gestione delle emergenze industriali nel territorio di Sarroch.