Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Incendi, inferno di fuoco a Carbonia e Santadi

Oggi 14 roghi in Sardegna. Mezzi aerei in azione
La Redazione

Incendi, inferno di fuoco a Carbonia e Santadi

Incendi, inferno di fuoco a Carbonia e Santadi. La Sardegna combatte ancora con le fiamme. Una giornata di grande emergenza ha interessato il territorio del Sulcis, con due vasti incendi che hanno colpito i comuni di Santadi e Carbonia, richiedendo l’intervento massiccio di forestali, volontari e mezzi aerei.

Il primo rogo si è sviluppato nelle campagne di Santadi, in località Riu Rigau. Il Corpo forestale di Santadi ha guidato le operazioni, chiedendo subito il supporto degli elicotteri CFVA decollati da Marganai e Pula, oltre al Super Puma di Fenosu. La gravità della situazione ha reso necessario l’arrivo anche di un Canadair partito da Olbia. Sul terreno hanno agito due squadre di Forestas provenienti dai cantieri di Iglesias-Monte Agruxiau e Santadi-Pantaleo. A rinforzo sono accorse ben sette squadre di volontari, tra cui Prociv e VEA di Santadi, GEV di Villamassargia, Soccorso Iglesias, Pan di Siliqua, Terrasseo di Narcao e AVPC di Sant’Anna Arresi. I Vigili del fuoco di Carbonia hanno garantito ulteriore supporto.

Poche ore più tardi le fiamme hanno minacciato Carbonia, in località Guardia Serra Bestiame. Il personale forestale di Carbonia ha preso in mano il coordinamento, con l’appoggio degli elicotteri CFVA di Marganai e Pula. Una squadra di Forestas del cantiere di Carbonia e cinque squadre di volontari, tra cui Athena e SER di Carbonia, GEV Villamassargia e Soccorso Iglesias, hanno contrastato il fronte di fuoco. I Vigili del fuoco di Carbonia hanno rafforzato il dispositivo di spegnimento. L’incendio ha distrutto circa 15 ettari di macchia mediterranea, alimentando la preoccupazione della popolazione locale.

Gli interventi rapidi hanno evitato conseguenze peggiori, ma la giornata ha confermato l’altissimo rischio incendi che incombe sul territorio. La mobilitazione di forze da tutta la provincia dimostra quanto il coordinamento tra Corpo forestale, Forestas, Vigili del fuoco e volontari rappresenti un presidio fondamentale per difendere il Sulcis da un’estate che continua a bruciare.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy