Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Gambero Rosso, tra i ristoranti top sardi 17 sono di Cagliari

Gli chef di vari locali del capoluogo sardo si difendono bene nella prestigiosa guida, conquistando “forchette” e “tavoli”: ecco quali sono
La Redazione

Ristoranti sardi protagonisti nella Guida d’Italia 2026 del Gambero Rosso: tra eccellenze, conferme e nuove promesse

La Guida ristoranti d’Italia 2026 del Gambero Rosso premia tanti locali sardi. Per la Sardegna, il bilancio ĆØ positivo, seppur senza raggiungere il massimo riconoscimento delle Tre Forchette. L’Isola si conferma però una fucina di talento culinario, con 20 ristoranti premiati con Due Forchette, uno in meno rispetto allo scorso anno.

Il punteggio più alto, in sintesi, tra i sardi – 87 punti – va a Il Fuoco Sacro del Petra Segreta Resort, a San Pantaleo, che si aggiudica anche il premio per la miglior cantina. Seguono Capogiro del 7Pines Resort di Arzachena, novitĆ  dell’anno per la Sardegna, con 84 punti.

A quota 83, Pomata a Cagliari, La Saletta di Alghero, La Spigola di Golfo Aranci e Il Mattacchione di Olbia.

Con 82 punti figurano Su Carduleu di Abbasanta, Terra del Palazzo Tirso a Cagliari, Da Nicolo a Carloforte e Da Thomas a Santa Teresa di Gallura. A 81 punti si attestano Rafel di Alghero, Josto, Mema e Fradis Minoris a Pula. Ottengono 80 punti: Arke a Quartu Sant’Elena, Amano e Sa Cardiga e Su Schironi a Cagliari, Da Andrea al Cavallera a Carloforte e Il Paguro dell’Hotel Capo d’Orso a Palau.

Nella sezione dedicata alle cucine etniche, perciò, si distinguono con Due Mappamondi Osteria Kobuta e Gaijin Izakaya, entrambe a Cagliari.

Passando al mondo delle trattorie, la guida conferma Tre Gamberi a Arieddas – la cucina della Marmilla di Sanluri e Abbamele di Mamoiada. Due Gamberi vanno a Su Recreu di Nuoro, I Buoni e i Cattivi a Cagliari, Antica Dimora del Gruccione a Santu Lussurgiu, La Rosa dei Venti di Sennariolo e Sa Mandra di Alghero, quest’ultimo anche riconosciuto come miglior agriturismo dell’anno.

Tra i nuovi ingressi nella Guida, in sintesi, spiccano: Bliss Food and Wine, Antica Cagliari, Salsamenteria, Gli Uffici, Nakoa, Mari Mannu a Cagliari, La Peschiera, Capogiro ad Arzachena e Craft Banana a Oristano.

Nel capitolo dedicato ai riconoscimenti speciali, il Gambero Rosso però premia:

  • QualitĆ -prezzo: Cucina.eat a Cagliari
  • NovitĆ  dell’anno: Capogiro – 7Pines Resort Sardinia, Arzachena
  • Miglior cantina: Il Fuoco Sacro – Petra Segreta Resort, San Pantaleo
  • Grande classico: Da Nicolo a Carloforte
  • Menù vegetariano: La Saletta ad Alghero
  • Ci torneremo domani: Mema a Pula
  • Miglior agriturismo: Sa Mandra ad Alghero

Anche tra i locali informali premiati con Due Tavoli, spiccano diverse realtĆ  del capoluogo: Bistrot100, Cucina.eat, Old Friend, Nakoa, Salsamenteria, Sabores e Vitanova. A questi si aggiunge Raices a Sant’Antioco.

La Sardegna si conferma così una terra di gastronomia in fermento, capace di esprimere tradizione e innovazione, con una rete di ristoratori sempre più orientati alla qualità e alla valorizzazione del territorio.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy