Seguici

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy

Chiosco bar con dj sotto i nidi del falco a Carloforte: esposto degli ecologisti in Procura

“Disturbata la nidificazione del falco della Regina”
La Redazione

“Disturbata la nidificazione del falco della regina a Carloforte”

“Disturbata la nidificazione del falco della regina a Carloforte”. A Carloforte esplode il caso Capo Sandalo. Nel piazzale accanto al chiosco-bar mobile, autorizzato dal Comune, centinaia di persone hanno affollato l’area durante l’estate con auto, musica e rumore. Tutto ciò nel cuore del sito di nidificazione del Falco della Regina, una delle principali colonie italiane, come conferma l’Ispra.

Il Gruppo di Intervento Giuridico (GrIG) ha denunciato la situazione e ha presentato una segnalazione alla Procura di Cagliari, al Corpo Forestale e ai Carabinieri del Centro Anticrimine Natura. L’associazione ricorda che il DM 17 ottobre 2007 vieta ogni forma di disturbo durante la nidificazione e che l’area ricade nei siti Natura 2000 “Isola di San Pietro” e “Costa ed entroterra fra Punta Cannoni e Punta delle Oche”. Qui qualsiasi evento deve passare dalla procedura di valutazione di incidenza ambientale (VIncA).

La Regione, con nota ufficiale, ha confermato che le manifestazioni svolte non hanno ricevuto alcuna autorizzazione ambientale. Concerti, visite guidate e dj set organizzati nei mesi estivi, secondo gli ecologisti, non rispettano le regole di tutela e mettono a rischio habitat e specie protette. Nonostante i ripetuti avvisi inviati ai Comuni già dal 2023, Carloforte ha concesso lo spazio al chiosco-bar senza avviare la procedura richiesta.

Il sindaco ha replicato dichiarando che il Comune non ha organizzato direttamente gli eventi e che il bando pubblico prevedeva soltanto la somministrazione di alimenti e bevande. Tuttavia, l’afflusso serale di veicoli e persone nel cuore del sito naturalistico ha generato un evidente impatto.

Il GrIG ribadisce che Carloforte deve puntare su luoghi urbani e sostenibili per ospitare eventi culturali e musicali. La tutela del Falco della Regina a Carloforte rappresenta non solo un obbligo di legge ma anche un valore identitario che l’isola non può sacrificare per logiche di intrattenimento a breve termine.

Per ricevere gli aggiornamenti di Cagliari News nella tua casella di posta, inserisci la tua e-mail nel campo sottostante.

Premendo il pulsante Iscriviti, confermi di aver letto e di accettare la nostra Informativa sulla privacy